Contributi per famiglie monogenitoriali.
Bando Cassa Forense 2024.
In evidenza
La scadenza per presentare le domande per il Bando n. 13/2024 della Cassa Forense, destinato all’assegnazione di contributi economici a favore delle famiglie monogenitoriali, si avvicina. Il termine ultimo per l’invio delle richieste è fissato alle ore 24:00 del 31 dicembre 2024.
Oggetto del Bando
Il bando si rivolge agli avvocati e ai praticanti avvocati iscritti alla Cassa Forense, che costituiscono un nucleo familiare monogenitoriale con almeno un figlio di età inferiore a 26 anni a carico esclusivo. L’obiettivo è fornire un sostegno economico a queste famiglie, in linea con l’art. 10, lett. d) del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza.
Destinatari
Possono partecipare al bando:
- Avvocati e praticanti avvocati iscritti alla Cassa Forense, non sospesi né cancellati dall’Albo/Registro dei Praticanti Avvocati.
- Titolari di pensione di invalidità o indiretta erogata dalla Cassa, in possesso dei requisiti previsti.
È importante notare che i destinatari non possono beneficiare nello stesso anno di più prestazioni della medesima tipologia erogata tramite bandi.
Importo del Contributo
Il contributo, erogato in unica soluzione, ammonta a € 1.000,00 per ciascun figlio. Tuttavia, per coloro che hanno già beneficiato del contributo negli anni 2022 e/o 2023, l’importo è ridotto del 50%.
Requisiti per la Partecipazione
Per essere ammessi in graduatoria, i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere un nucleo monogenitoriale (genitore vedovo, single con figlio non riconosciuto, adottato, o separato/divorziato senza obbligo di mantenimento da parte dell’altro genitore).
- Avere almeno un figlio di età inferiore a 26 anni a carico esclusivo.
- Essere in regola con le comunicazioni reddituali e il pagamento dei contributi previdenziali alla Cassa.
- Non aver beneficiato di altre prestazioni a sostegno della famiglia nel 2024.
- Non aver percepito analoghe prestazioni da parte dello Stato o altri Enti.
Modalità e Termini di Presentazione della Domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite la procedura online sul sito della Cassa Forense (www.cassaforense.it) dal 16 ottobre 2024 fino alle ore 24:00 del 31 dicembre 2024. È necessario allegare alla domanda:
- Certificato di stato di famiglia o autocertificazione.
- Autocertificazione del carico economico esclusivo dei figli.
- Attestazione ISEE in corso di validità.
- Sentenza di separazione/divorzio, se applicabile.
Graduatoria
I contributi saranno assegnati in base a una graduatoria formata secondo i valori ISEE, con precedenza per il maggior numero di figli in caso di parità. La graduatoria sarà pubblicata sul sito della Cassa Forense senza indicazione dei nominativi, ma con codice meccanografico, valore ISEE e numero dei figli.
Per ulteriori informazioni e dettagli, si invita a consultare il sito ufficiale della Cassa Forense.
Cf news
Altre Notizie della sezione
L’obbligo di iscrizione in Cassa Forense
10 Gennaio 2025E la sua sostenibilità strutturale.
L’evoluzione del patrimonio delle Casse di previdenza dei professionisti dal 2013 al 2023.
07 Gennaio 2025Com’è noto, le Casse di previdenza dei professionisti gestiscono la previdenza obbligatoria di primo pilastro e, dal 2011, sono in attesa del decreto investimenti per cui a tutt’oggi, come ripetutamente denunciato dalla Covip, sono prive di una regolamentazione cogente in materia di investimenti.
L’Ente biologi patrocina il master su nutrizione alla Sapienza
02 Gennaio 2025Formazione applicata alla riproduzione; c'è tempo fino al 31/1.