Contributi Cassa di previdenza forense: versamenti con la causale “E107”
Riguarda le somme previdenziali e assistenziali relative al “contributo minimo integrativo” che dovranno essere liquidate, tramite modello F24, dagli avvocati iscritti all’ente
In evidenza

Istituita la causale contributo “E107” denominata “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo” che sarà operativa a partire dal 5 giugno 2023. La causale trova le sue origini nella convenzione del 26 novembre 2020 siglata tra l’Agenzia delle entrate e la Cassa forense, che ha disciplinato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti. La stessa Cassa aveva richiesto l’istituzione di un’ulteriore causale oltre quelle già approvate (risoluzioni n. 1/2021, n. 34/2021 e n. 56/2021).
La novità arriva con la risoluzione n. 24 del 24 maggio 2023 dell’Agenzia delle entrate.
In sede di compilazione del modello F24, la causale è esposta nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando:
nel campo “codice ente”, il codice “0013”
nel campo “codice sede”, nessun valore
nel campo “codice posizione”, nessun valore
nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il mese e l’anno di competenza del contributo da versare, nel formato “MM/AAAA”.
Altre Notizie della sezione

Ente medici, è possibile domiciliare i contributi entro il 30/9
17 Settembre 2025Enpam, '7 liberi professionisti su 10 l'hanno già fatto'.

Rischio in crescita nelle pensioni
16 Settembre 2025Le Casse italiane puntano su azioni, immobili e infrastrutture per migliorare i rendimenti, senza trascurare il controllo del rischio.

Cassa Forense premiata come Miglior Cassa di Previdenza 2025
15 Settembre 2025Il premio “MondoInstitutional Award 2025” è un riconoscimento agli Enti che operano nel settore previdenziale.