Contributi Cassa di previdenza forense: versamenti con la causale “E107”
Riguarda le somme previdenziali e assistenziali relative al “contributo minimo integrativo” che dovranno essere liquidate, tramite modello F24, dagli avvocati iscritti all’ente
In evidenza

Istituita la causale contributo “E107” denominata “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo” che sarà operativa a partire dal 5 giugno 2023. La causale trova le sue origini nella convenzione del 26 novembre 2020 siglata tra l’Agenzia delle entrate e la Cassa forense, che ha disciplinato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti. La stessa Cassa aveva richiesto l’istituzione di un’ulteriore causale oltre quelle già approvate (risoluzioni n. 1/2021, n. 34/2021 e n. 56/2021).
La novità arriva con la risoluzione n. 24 del 24 maggio 2023 dell’Agenzia delle entrate.
In sede di compilazione del modello F24, la causale è esposta nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando:
nel campo “codice ente”, il codice “0013”
nel campo “codice sede”, nessun valore
nel campo “codice posizione”, nessun valore
nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il mese e l’anno di competenza del contributo da versare, nel formato “MM/AAAA”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.