Cnpadc, anomalie dal 'saldo e stralcio'
Anedda, per chi aderisce 'buchi' contributivi, il Governo corregga
In evidenza

La Cassa di previdenza dei dottori commercialisti (Cnpadc) torna a ‘battere’ sul tasto delle “anomalie” del ‘saldo e stralcio’ dei contributi pensionistici, introdotto grazie alla Legge di Bilancio per il 2019. Nel corso di un incontro a Frosinone, infatti, fra i vertici dell’Ente ed i professionisti della provincia (che conta 560 commercialisti in attività e 56 in pensione) il presidente Walter Anedda e il vicepresidente Sandro Villani hanno parlato della norma. “Stiamo valutando con altre Casse i profili di incostituzionalità, ma l’aspetto più preoccupante per i nostri iscritti che aderiscono al ‘saldo e stralcio’, è che la norma produce l’effetto paradossale della cancellazione dell’intero anno di contributi per i quali si chiede la sanatoria. È nostro dovere informare i nostri associati dell’anomalia prodotta dalla norma, in attesa che il governo intervenga per correggerla”, ha sottolineato il numero uno della Cnpadc. “Altro tema di interesse per i commercialisti riguarda l’attivazione dal 2017, da parte della Cassa, di controlli massivi sull’incompatibilità tra il lavoro di commercialista e una seconda attività professionale”, si legge in una nota ed è, ha affermato Anedda, “importante che gli iscritti conoscano i meccanismi dell’incompatibilità, cosa che facciamo con questi incontri sul territorio, perché il rischio è che alla fine della vita lavorativa si possa vedere annullati gli anni di contributi versati alla Cassa e, quindi, l’intera pensione”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.