Casse architrave, regolamento prima del 30/6
Freni.'Non possono avere tassazione al 26%, ridurla, ma reinvestendo'
In evidenza

Le Casse di previdenza dei professionisti “oggi non sono solo l’architrave previdenziale per tanti italiani ma un sono un’architrave del nostro sistema di investimenti.
Dobbiamo proteggerlo, tutelarlo e lavorare insieme con questo mondo”.
Lo ha detto il sottosegretario all’Economia Federico Freni partecipando al Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili promosso da ItaliaOggi, a Milano, annunciando “una tempistica serrata” per il nuovo regolamento che, in base alla legge di bilancio, deve arrivare entro il 30 giugno. “Nel nostro Paese le Casse hanno acquisito e stanno acquisendo un ruolo di strutturale importanza nell’economia e soprattututto nell’economia degli investimenti.
Oggi tra gli investitori più importanti del nostro paese troviamo sempre le Casse di previdenza, che hanno da sempre partecipato a tutte le operazioni di sistema”, ha detto Freni.
Sul “regolamento cornice” previsto dalla manovra, “nei prossimi giorni contiamo di avere le prime bozze del regolamento e voglio augurarmi che prima del 30 giugno avremo il nuovo assetto regolamentare”. Freni ha aperto, poi, ad una riduzione della tassazione. “Al 31 dicembre il patrimonio delle Casse è di 108-110 miliardi, di cui quasi 55 collocati in investimenti soggetti alla tassazione ordinaria sui rendimenti al 26%. Credo che sia sensato che un Paese che vuole crescere faccia una differenza tra Mario Rossi che investe in prodotti speculativi, o titoli e sulla plusvalenza ha una tassazione al 26% e un investitore istituzionale come le Casse che collabora con il sistema Stato che, quando ha dei rendimenti, non può vederli tassati al 26%. Secondo me, a una condizione – ha puntualizzato – che il delta tra il 26% e una tassazione possibile, che immaginiamo al 22-23-20, ci ragioneremo, sia reinvestito dalle Casse a favore dei propri iscritti”, ha terminato.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.