Casse, 87 miliardi il patrimonio nel 2018 Adepp, più contributi che prestazioni (+17 miliardi tra 2013-18)
Casse, 87 miliardi il patrimonio nel 2018Adepp, più contributi che prestazioni (+17 miliardi tra 2013-18)
In evidenza

Negli ultimi cinque anni il patrimonio delle Casse previdenziali private, cui sono associati circa 1,6 milioni di professionisti, “ha registrato una crescita continua e costante, passando dai circa 65,6 miliardi del 2013 ai circa 87 miliardi di fine 2018, con un incremento complessivo di 32,5 punti percentuali”. E due sono i fattori che hanno determinato l’ascesa: da un lato i contributi pensionistici incassati “sono superiori alle prestazioni erogate (+17 miliardi tra il 2013 e il 2018) e, dall’altro, i rendimenti conseguiti ammontano a circa l’1,4% netto annuo in media” nel quinquennio esaminato. Lo si legge nel IV rapporto dell’Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati) presentato questa mattina, a Roma, dal presidente Alberto Oliveti. La quota delle risorse investita in Italia “è pari al 40%, mentre gli investimenti nella restante area euro ricoprono circa il 18% del patrimonio e quelli esteri si attestano intorno al 25%”, tuttavia, si evidenzia, se alla fetta impiegata nel nostro Paese vengono aggiunte le “altre voci”, quali la liquidità, le polizze assicurative e le “altre attività”, tutte detenute nei nostri confini, “anche se non investite, il patrimonio delle Casse, nella Penisola, ammonta a circa il 57% del totale, e si sale al 75%, se si considera tutta l’area euro”. Analizzando l’uso delle risorse, l’Adepp riferisce come “gli investimenti in immobili detenuti sia direttamente, sia indirettamente, assommano a circa 19,8 miliardi nel 2018 e registrano un decremento: nel 2013 la componente si attestava al 29,7%, lo scorso anno è scesa al 22,8%”. Nel complesso, gli investimenti in azioni delle Casse, a fine 2018, risultano pari a circa 13,7 miliardi.
Altre Notizie della sezione

Enpaia. Da ottobre borse di studio in Diritto agroalimentare.
14 Luglio 2025La Fondazione Enpaia finanzia 20 borse di studio per il corso in Diritto agroalimentare all’Università la Sapienza di Roma per l’anno accademico 2024-2025, che avrà inizio ad ottobre presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università La Sapienza a Roma.

La situazione delle pensioni in Italia
14 Luglio 2025Mentre Sinner diventava il re di Wimbledon e il Chelsea strapazzava il PSG, l’OCSE il 9 luglio 2025 ha pubblicato il suo Report e l’8 luglio UPB è stato audito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto.

Onaosi. Al fianco degli iscritti e delle famiglie.
14 Luglio 2025Dal sostegno per l’inserimento dei figli nella scuola dell’infanzia, per chi affronta il tema della disabilità in famiglia o si trova in situazioni di vulnerabilità, sono tanti i bandi messi in campo dall’Ente presieduto da Amedeo Bianco.