Cassa geometri, formazione sempre più 'green' agli iscritti
Convegno a Roma dell'Ente previdenziale privato

Nell’ultimo decennio “la categoria dei geometri ha acquisito consapevolezza sul tema della transizione ecologica e sulle misure specifiche per realizzarla”, e “con il nostro operato stiamo contribuendo allo sviluppo dei processi tesi a limitare il consumo di suolo, sostenendo politiche di riuso e di efficientamento, di riduzione degli sprechi idrici, con particolare attenzione ad ogni forma di inquinamento”.
A parlare così il presidente della Cassa geometri, Diego Buono, al convegno svoltosi ieri a Roma, organizzato dallo stesso Ente previdenziale, nel quale ha evidenziato i “percorsi formativi che abbiamo definito”, che “sono ispirati ad un paradigma costruttivo che risponde alle esigenze dei cittadini e della qualità ambientale”, a beneficio dei circa 80.000 professionisti iscritti.
La Cassa “fa la sua parte – ha detto il presidente del Consiglio nazionale Maurizio Savoncelli – e noi cerchiamo di fare la nostra dal punto di vista istituzionale”, ricordando che il 2023 è l’anno dell’approvazione della legge sull’equo compenso.
Altre Notizie della sezione

Ente medici, è possibile domiciliare i contributi entro il 30/9
17 Settembre 2025Enpam, '7 liberi professionisti su 10 l'hanno già fatto'.

Rischio in crescita nelle pensioni
16 Settembre 2025Le Casse italiane puntano su azioni, immobili e infrastrutture per migliorare i rendimenti, senza trascurare il controllo del rischio.

Cassa Forense premiata come Miglior Cassa di Previdenza 2025
15 Settembre 2025Il premio “MondoInstitutional Award 2025” è un riconoscimento agli Enti che operano nel settore previdenziale.