Cassa geometri, formazione sempre più 'green' agli iscritti
Convegno a Roma dell'Ente previdenziale privato
In evidenza

Nell’ultimo decennio “la categoria dei geometri ha acquisito consapevolezza sul tema della transizione ecologica e sulle misure specifiche per realizzarla”, e “con il nostro operato stiamo contribuendo allo sviluppo dei processi tesi a limitare il consumo di suolo, sostenendo politiche di riuso e di efficientamento, di riduzione degli sprechi idrici, con particolare attenzione ad ogni forma di inquinamento”.
A parlare così il presidente della Cassa geometri, Diego Buono, al convegno svoltosi ieri a Roma, organizzato dallo stesso Ente previdenziale, nel quale ha evidenziato i “percorsi formativi che abbiamo definito”, che “sono ispirati ad un paradigma costruttivo che risponde alle esigenze dei cittadini e della qualità ambientale”, a beneficio dei circa 80.000 professionisti iscritti.
La Cassa “fa la sua parte – ha detto il presidente del Consiglio nazionale Maurizio Savoncelli – e noi cerchiamo di fare la nostra dal punto di vista istituzionale”, ricordando che il 2023 è l’anno dell’approvazione della legge sull’equo compenso.
Altre Notizie della sezione

Nel salvacasa troppe responsabilità per professionisti
11 Luglio 2025Uno studio della Fondazione Inarcassa consegnato al Viceministro Sisto denuncia un sistema normativo da riequilibrare.

Massimo Garbari Presidente Inarcassa
10 Luglio 2025Insediato il nuovo Consiglio di amministrazione.

Cassa dottori commercialisti, 73.688 iscritti (+1.849 nel 2024)
10 Luglio 2025Reputational report, 11.894 pensionati, in Lombardia il maggior numero di associati.