Cassa Forense: reddito superato per un solo anno non comporta iscrizione d’ufficio
Il presupposto dell'iscrizione è la continuità nello svolgimento dell'attività forense
In evidenza

Nell’ipotesi in cui un avvocato non svolga la professione con continuità e soltanto per un anno oltrepassi il reddito minimo, non scatta l’iscrizione d’ufficio alla Cassa Forense. La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28449 depositata il 5 novembre 2019 (testo in calce), ha rigettato il ricorso avanzato dalla Cassa Previdenziale Forense, che aveva iscritto d’ufficio un avvocato in quanto, per un anno, aveva oltrepassato il reddito minimo. Per il collegio di legittimità il superamento del limite di reddito, di un unico anno, da parte dell’avvocato, non basta ad attivare l’iscrizione d’ufficio. Lo stesso giudice romano ha infatti evidenziato che il presupposto richiesto dalla disciplina positiva, è rappresentato dalla continuità nello svolgimento dell’attività forense.
Fonte. Altalex
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.