Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Cassa Forense: attivo lo sportello per richiedere l’ indennità una tantum dedicata agli avvocati

Cassa Forense: attivo lo sportello per richiedere l' indennità una tantum dedicata agli avvocati

Il DL n. 50 del 17/5/22 prevede all'art.33 lo prevede per i lavoratori autonomi e gli iscritti a Casse obbligatorie di Previdenza, che hanno un reddito complessivo 2021 (dichiarazione 2022) non superiore a euro 35.000

Cassa Forense: attivo lo sportello per richiedere l' indennità una tantum dedicata agli avvocati

Il DL n. 50 del 17/5/22 prevede all’art.33 un’indennità una tantum di euro 200,00 per i lavoratori autonomi e gli iscritti a Casse obbligatorie di Previdenza, che hanno un reddito complessivo 2021 (dichiarazione 2022) non superiore a euro 35.000

 (dal computo del reddito assoggettabile ad Irpef, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, sono esclusi: i trattamenti di fine rapporto, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata).

Il Decreto Aiuti Bis ha portato lo stanziamento per tale indennità a 600 milioni di euro per il 2022 di cui 95,6 milioni di euro sono destinati agli iscritti alle Casse di Previdenza obbligatorie d.lgs. 509/1994 e d.lgs. 103/1996. Tale stanziamento può ritenersi congruo rispetto alla platea dei soggetti interessati che possono inoltrare la domanda fino al 30 novembre 2022. Requisito er accedere all’indennità è l’aver effettuato, entro la data di entrata in vigore del DL 50/2022 (18/5 /2022), almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta con competenza a decorrere dall’anno 2020.

Cassa Forense ha predisposto la procedura telematica per la presentazione delle domande, che sarà disponibile a partire dalle ore 12.00 del 26 settembre 2022, in contemporanea con gli altri Enti di previdenza aderenti all’Adepp e che consentirà di accedere, con unica domanda, anche all’ulteriore bonus di 150 euro di cui al DL “Aiuti Ter”per coloro che hanno un reddito complessivo 2021 non superiore a 20.000 euro. La procedura resterà attiva fino al 30 novembre 2022.

Le domande possono essere presentate esclusivamente con procedura telematica,  tramite l’accesso alla propria posizione personale sul sito, utilizzando il  codice meccanografico ed il  pin. Alla domanda devono essere allegati, copia di un documento d’identità e del codice fiscale, come espressamente previsto dal decreto.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.