Aspettativa di vita e accesso a pensione di vecchiaia
A "Le vostre pensioni" tutto quello che c'è da sapere con l'esperto Antonello Orlando e Adriana Regonesi (Enpacl)
In evidenza
 Il requisito di età richiesto per l’accesso alla generalità delle pensioni – o il requisito contributivo, nei casi di assenza del requisito anagrafico – è adeguato, ogni biennio, all’aspettativa di vita media riscontrata dall’Istat. L’attuale requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia ordinaria, aumentato nel tempo da 60 a 67 anni, a causa della pandemia e del conseguente decremento dell’aspettativa di vita non aumenterà nel biennio 2023-2024. Parte da qui la dodicesima puntata di “Le vostre pensioni” che ospita Antonello Orlando, esperto della Fondazione Studi, che illustra in che modo l’aspettativa di vita condiziona l’accesso al pensionamento e quali differenze ci sono tra il sistema pubblico e quello dei liberi professionisti. Spetta, infatti, ad ogni Cassa professionale interpretare ed adeguare i requisiti all’adeguamento a speranza di vita. Focus, poi, con Adriana Regonesi, Consigliere d’amministrazione Enpacl, su come l’aspettativa di vita può interessare i Consulenti del Lavoro per l’accesso ai trattamenti pensionistici, nonostante gli adeguamenti in Enpacl siano più graduali e meno costanti rispetto a quelli Inps, i requisiti da rispettare per il 2021 stabiliti dall’Ente e le modalità di calcolo per la pensione.
Altre Notizie della sezione
 Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
 Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
 Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
