Aspettativa di vita e accesso a pensione di vecchiaia
A "Le vostre pensioni" tutto quello che c'è da sapere con l'esperto Antonello Orlando e Adriana Regonesi (Enpacl)
In evidenza

Il requisito di età richiesto per l’accesso alla generalità delle pensioni – o il requisito contributivo, nei casi di assenza del requisito anagrafico – è adeguato, ogni biennio, all’aspettativa di vita media riscontrata dall’Istat. L’attuale requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia ordinaria, aumentato nel tempo da 60 a 67 anni, a causa della pandemia e del conseguente decremento dell’aspettativa di vita non aumenterà nel biennio 2023-2024. Parte da qui la dodicesima puntata di “Le vostre pensioni” che ospita Antonello Orlando, esperto della Fondazione Studi, che illustra in che modo l’aspettativa di vita condiziona l’accesso al pensionamento e quali differenze ci sono tra il sistema pubblico e quello dei liberi professionisti. Spetta, infatti, ad ogni Cassa professionale interpretare ed adeguare i requisiti all’adeguamento a speranza di vita. Focus, poi, con Adriana Regonesi, Consigliere d’amministrazione Enpacl, su come l’aspettativa di vita può interessare i Consulenti del Lavoro per l’accesso ai trattamenti pensionistici, nonostante gli adeguamenti in Enpacl siano più graduali e meno costanti rispetto a quelli Inps, i requisiti da rispettare per il 2021 stabiliti dall’Ente e le modalità di calcolo per la pensione.
Altre Notizie della sezione

Rischio in crescita nelle pensioni
16 Settembre 2025Le Casse italiane puntano su azioni, immobili e infrastrutture per migliorare i rendimenti, senza trascurare il controllo del rischio.

Cassa Forense premiata come Miglior Cassa di Previdenza 2025
15 Settembre 2025Il premio “MondoInstitutional Award 2025” è un riconoscimento agli Enti che operano nel settore previdenziale.

Ente biologi, il 19 settembre a Salerno il ‘Previdenza tour’
15 Settembre 2025Sotto i fari dell'Enpab rapporto tra nutrizione e salute cutanea.