Adepp, domande per il bonus 200 euro dal 20 settembre
Casse previdenza private,decreto attuativo non ancora pubblicato

Domande da parte dei professionisti per richiedere il bonus da 200 euro previsto dal Decreto Aiuti non prima del 20 settembre prossimo: è quanto stabilito a seguito di un incontro tecnico tra le strutture delle Casse di previdenza private e alcuni tecnici dell’Inps in merito all’applicazione dello schema di decreto interministeriale di attuazione che, ricorda una nota dell’Adepp (l’Associazione degli Enti), “è presso la Corte dei Conti per i dovuti controlli e, successivamente, dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale”.
Pertanto, si precisa, “si è in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e, quindi, della successiva pubblicazione in Gazzetta”, essendo queste “tappe necessarie per poter applicare la misura”.
Come termine per l’inoltro delle istanze per ricevere l’indennità ‘anti-inflazione’ si ritiene che “l’avvio della presentazione delle domande da parte degli iscritti potrà avvenire trascorsi due giorni (per esigenze tecniche) dalla pubblicazione del Decreto in Gazzetta, ma comunque non prima del 20 Settembre”.
L’Adepp rende noto, poi, che “è stata individuata quale data perentoria entro la quale effettuare la presentazione delle domande il 30 novembre, che è anche il termine ultimo per l’invio telematico della dichiarazione fiscale all’Agenzia delle Entrate. Ciò – va avanti la nota – consentirà ai beneficiari di poter effettuare l’autodichiarazione sul possesso del requisito del reddito con maggiore consapevolezza”. Inoltre, le Casse hanno “effettuato un approfondimento sullo stanziamento operato dal Governo (e integrato con il Decreto Aiuti bis) che si rivela capiente rispetto alla platea dei beneficiari”, essendo pari a 95,6 milioni per i professionisti iscritti agli Enti privati, la cui platea di beneficiari dovrebbe essere di circa 477.000 unità. Pertanto, indica l’Adepp, “non c’è il rischio che i soggetti in possesso dei requisiti non accedano al bonus”, evidenziando che “ha poco senso parlare di ‘click day’, essendovi la possibilità di presentare la domanda entro il 30 novembre”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.