Natura delle casse di previdenza dei professionisti
È passata , in silenzio , la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sul danno erariale e le sue ricadute

Mi riferisco alla sentenza n. 7645/20 del 1° aprile 2020.
In tale arresto si afferma testualmente che:
– la privatizzazione rappresenta una innovazione di carattere essenzialmente organizzativo;
– il pregiudizio arrecato al patrimonio delle Casse è un danno a risorse pubbliche e dunque un danno erariale, la cui cognizione è devoluta alla giurisdizione della Corte dei Conti, perchè quantunque trasformate in fondazione(o associazione aggiungo io ) con personalità giuridica di diritto privato e con autonomia gestionale, organizzativa e contabile, l’Ente ha mantenuto un carattere pubblicistico essendo chiamato a svolgere l’attività istituzionale di assistenza e previdenza obbligatoria in favore di una particolare categoria di lavoratori alla quale si accompagna l’obbligatorietà della iscrizione e della contribuzione.
Alla luce di quanto sopra diventa un boomerang l’opposizione alla pubblicazione del regolamento investimenti che avrebbe messo al sicuro il management dalla responsabilità per danno erariale.
Vigilantibus iura succurrunt non dormientibus!
Altre Notizie della sezione

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.