Natura delle casse di previdenza dei professionisti
È passata , in silenzio , la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sul danno erariale e le sue ricadute

Mi riferisco alla sentenza n. 7645/20 del 1° aprile 2020.
In tale arresto si afferma testualmente che:
– la privatizzazione rappresenta una innovazione di carattere essenzialmente organizzativo;
– il pregiudizio arrecato al patrimonio delle Casse è un danno a risorse pubbliche e dunque un danno erariale, la cui cognizione è devoluta alla giurisdizione della Corte dei Conti, perchè quantunque trasformate in fondazione(o associazione aggiungo io ) con personalità giuridica di diritto privato e con autonomia gestionale, organizzativa e contabile, l’Ente ha mantenuto un carattere pubblicistico essendo chiamato a svolgere l’attività istituzionale di assistenza e previdenza obbligatoria in favore di una particolare categoria di lavoratori alla quale si accompagna l’obbligatorietà della iscrizione e della contribuzione.
Alla luce di quanto sopra diventa un boomerang l’opposizione alla pubblicazione del regolamento investimenti che avrebbe messo al sicuro il management dalla responsabilità per danno erariale.
Vigilantibus iura succurrunt non dormientibus!
Altre Notizie della sezione

Lo ius scholae, un’idea superficiale
04 Luglio 2025Non si conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che si vorrebbero far diventare cittadini italiani.

Casse di Previdenza: sostenibilità e adeguatezza
03 Luglio 2025Sono le due facce di una stessa medaglia: se le pensioni risultano inadeguate, ci sarà una pressione perché le pensioni siano aumentate e la sostenibilità del sistema pensionistico può risultare compromessa.

Disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini
02 Luglio 2025Che sia chiaro. Nessuno dica di avere senso dello Stato.