Cig, Calderone: "Serve maggiore elasticità sugli aiuti"
Su "La Stampa" la Presidente Cno sottolinea il rischio che l'anticipo del 40% possa fallire per un inghippo burocratico
In evidenza
Serve maggiore elasticità sulla gestione degli ammortizzatori sociali. A chiederlo a gran voce i Consulenti del Lavoro, già alle prese con le numerose scadenze fiscali e con le complesse disposizioni riguardanti la cassa integrazione, i cui cavilli burocratici rischiano di lasciare aziende e lavoratori senza aiuti. L’anticipazione del 40% della Cig da parte dell’Inps viene rigettata dall’Istituto, che nel conteggio delle settimane richieste include anche la domenica – giorno festivo non incluso nelle istanze dei datori di lavoro – facendo così bloccare le domande anche per le settimane successive. Ma se le aziende non usufruiscono di tutte le 14 settimane previste nei decreti del governo entro agosto, non hanno diritto alle altre quattro settimane aggiuntive. Una situazione che penalizza, quindi, gli imprenditori che non hanno sfruttato tutti gli ammortizzatori, ma che da settembre potrebbero averne bisogno, sottolinea la Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, sul quotidiano “La Stampa“, spiegando che l’anticipazione, con cui i lavoratori potrebbero avere un minimo di risorse finanziarie per sostenere le loro famiglie, rischia di fallire per “un inghippo burocratico”, “un’interpretazione restrittiva che l’Inps ha promesso di cambiare”. La situazione, infatti, è stata già portata dalla Categoria all’attenzione del Presidente e del Direttore Generale dell’Istituto, oltre che del Ministro del Lavoro Catalfo, chiedendo di accogliere le istanze di anticipazione salariale. Una gestione più flessibile degli ammortizzatori sociali è, dunque, necessaria. “Non bisogna dimenticare che le norme sul distanziamento sociale hanno provocato una riduzione degli incassi e un esubero di dipendenti. Sono situazioni – conclude la Presidente – il cui andamento non è preventivabile e che avrebbero necessità di un’ estrema flessibilità nell’utilizzo delle settimane, che invece non c’è”.
Altre Notizie della sezione
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
UNA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI
29 Ottobre 2025Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli.
