Mediazioni civili e commerciali in modalità online
Nell'approfondimento della Fondazione Studi le linee guida dell'Organismo per operare secondo quanto previsto dalla legge n. 27/2020
In evidenza

Anche l’Organismo di mediazione civile e commerciale dei Consulenti del Lavoro si adatta ai tempi e modi del Covid-19, dotandosi della possibilità di affrontare in modalità telematica il processo di mediazione, quell’istituto extragiudiziale mediante il quale professionisti accompagnano le parti, coinvolte in un contraddittorio, in una trattativa con diverse fasi e tecniche che aiutino il procedimento. In considerazione, infatti, di quanto previsto dal cosiddetto decreto “Cura Italia”, convertito in legge n. 27 del 24 aprile 2020, e per far fronte alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria, i procedimenti di mediazione potranno svolgersi online collegando da remoto il mediatore, gli avvocati e le parti coinvolte. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 26 maggio 2020 illustra le linee guida di cui di è dotato l’Organismo per operare in tale modalità, nel rispetto della legge, ma anche le procedure da seguire e gli strumenti tecnologici, professionali e legali a disposizione per affrontare un processo di mediazione in questa fase.
Altre Notizie della sezione

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.