Riconosciuta l’indennità mensile di 600 euro ai geometri
Le domande andranno inoltrate alla Cassa entro il 30 aprile

Soddisfazione per la Categoria Geometri provinciale dopo che nei giorni scorsi il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Nunzia Catalfo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto interministeriale che assegna il bonus di 600 euro (veramente molto inferiore alle aspettative trattandosi di categorie di “professionisti”) per il mese di marzo anche a quelli iscritti alle casse di previdenza privata, come i Geometri. Le domande andranno inoltrate alla Cassa Geometri (fino al 30 aprile), dove sul relativo sito è disponibile il modulo da usare e l’indirizzo PEC a cui inviare la richiesta, unitamente a ogni altra informazione necessaria. «L’azione continua e pressante della Categoria verso le Istituzioni governative – precisa Leo Crocetti Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Ascoli -, in sinergia con la Rete Professioni Tecniche, unitamente all’impegno senza sosta della Cassa Geometri alla quale va il mio personale plauso e degli altri enti previdenziali riuniti nell’Adepp, hanno permesso il raggiungimento almeno di questo risultato. Preciso però che queste sono somme che la Cassa Geometri anticipa per conto del Governo. ad oggi siamo arrivati a circa 30000 richieste di contributo. Ciò significa che la situazione è molto più grave di quello che i nostri governanti avevano previsto».
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.