Continua l’impegno degli Architetti italiani nel Consiglio degli Architetti d’Europa
Europa Diego Zoppi, componente del Cnappc, confermato tra i membri elettivi dell’Executive Board.
Durante l’Assemblea generale del Consiglio degli Architetti d’Europa (CAE) che si è tenuta a Praga, Diego Zoppi, componente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), è stato confermato tra i membri elettivi dell’Executive Board dell’organismo europeo.
“È un riconoscimento significativo – ha sottolineato Massimo Crusi, Presidente del Cnappc – che premia il lavoro svolto dal Consiglio Nazionale e consente di rafforzare i rapporti con le istituzioni europee così importante per diffondere strategie per città e territori a misura d’uomo e per promuovere la qualità dell’architettura. La conferma dell’impegno degli Architetti italiani avviene in un momento strategico per i Paesi europei che devono predisporre, entro dicembre 2026, i Piani definitivi di attuazione della Direttiva Case Green e in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti”.
Per Zoppi “ora che l’Europa sta di fatto uscendo dalla sua comfort zone, tenuto conto dei cambiamenti geopolitici che sta attraversando, fino a poco tempo fa inimmaginabili, essere presenti in organismi come il Cae significa poter contribuire alla realizzazione di politiche di rilancio della professione di architetto nell’ambito dei processi di innovazione e di cambiamento a livello globale. Tutto ciò per rendere la nostra professione veramente competitiva a livello internazionale”.
A Praga, oltre a Crusi e a Zoppi, è intervenuta Lilia Cannarella componente del Cnappc e attualmente Consigliere dell’UIA, l’Unione Internazionale degli Architetti e Tesoriere dell’Unione Mediterranea degli Architetti.
La nuova governance del Cae vede alla carica di Presidente, fino al 2027, Daniel Fügenschuh, Austria, e Consiglieri, unitamente a Zoppi, Elizabeth Gossard, Francia, Roman San Emetrio Pedraja, Spagna, Carl Bäckstrand, Svezia, Reto Gmür, Svizzera, Istelianna Atanassova, Bulgaria, Andro Mand, Estonia, Eugen Panescu, Romania, Judit Kimpian, Gran Bretagna, Arja Lukin, Finlandia.
Notizie Correlate
Progettare Accessibile: online il corso gratuito sulla progettazione inclusiva per architetti e professionisti
06 Novembre 2025Un percorso formativo in tre moduli per promuovere il Design for All e la cultura dell’accessibilità nei luoghi della cultura. Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dà diritto a 30 Crediti Formativi Professionali.
Festa dell’Architetto 2025.
21 Ottobre 2025Il 31 ottobre a Venezia, “Fare comunità” tema della 13ma edizione.
Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
25 Settembre 2025Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.
