Gli ingegneri “espongono” a SPS Italia la cultura della conoscenza
A Parma, il sistema ordinistico protagonista con uno stand e un convegno per parlare di innovazione, sicurezza e futuro dell’industria.
In evidenza

Dal 13 al 15 maggio 2025, Parma ospita SPS Italia, la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile. In questo importante appuntamento, giunto alla 13esima edizione e dedicato all’evoluzione del settore manifatturiero, torna protagonista anche il sistema ordinistico degli ingegneri, con uno stand dedicato e un ricco programma di incontri.
Nel Padiglione 8 – stand D012, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia-Romagna (FedIngER) e il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i) – con il contributo al coordinamento dell’Ordine di Parma, provincia ospitante – portano in scena la cultura della conoscenza: “Un patrimonio fatto di competenze, visione e responsabilità. Perché, l’ingegneria è molto più di una disciplina tecnica: è il ponte tra sapere e innovazione, tra teoria e applicazione, tra progresso e sicurezza”, sottolinea Angelo Domenico Perrini, Presidente CNI.
“SPS in questo momento è la patria dell’innovazione e dove c’è innovazione c’è l’ingegneria, ci sono gli ingegneri – afferma Elio Masciovecchio, Vice Presidente del CNI -. Per questo il Consiglio Nazionale ritiene fondamentale la sua presenza, anche perché cresce notevolmente il numero dei nostri iscritti del terzo settore che non solo rappresenta il futuro ma già ora agisce in perfetta sinergia con gli altri settori dell’ingegneria. Siamo presenti anche col nostro comitato C3i, appositamente dedicato a questi temi”.
Una presenza fortemente voluta per ribadire l’importanza strategica degli ingegneri come motore dell’innovazione industriale e come figure chiave nel dialogo tra istituzioni, impresa e società civile. “Promuovere il ruolo dell’ingegneria significa, infatti, rafforzare un sistema Paese competitivo, capace di affrontare le sfide della transizione digitale e sostenibile”, afferma Alessio Colombi, Coordinatore FedIngER.
Accanto allo spazio informativo e ad un’Area Speech in cui durante la tre giorni si susseguiranno ben 32 presentazioni di progetti ingegneristici innovativi, il momento clou è rappresentato dal convegno istituzionale, in programma il 15 maggio alle ore 9:30, presso la Sala Agorà (Pad. 4).
Il convegno, moderato dal giornalista Pietro Adrasto Ferraguti, e dal titolo “Costruire il domani – Ingegneri protagonisti della trasformazione”, riunisce rappresentanti del mondo accademico, industriale e istituzionale per confrontarsi su strategie, innovazione e sicurezza per la manifattura intelligente. Tra i temi trattati: le sfide e le opportunità legate all’intelligenza artificiale, la cybersecurity nei sistemi industriali e il valore delle competenze per un’industria resiliente. Interverranno, tra gli altri e insieme ai vertici ordinistici ed esperti del C3i, Giovanni Baroni, Vicepresidente Confindustria e Presidente della Piccola Industria, Andrea Prati, Università di Parma, Emanuele Frontoni, Università di Macerata ed esperto di IA, Gabriele Buia, Presidente UPI e rappresentanti del CNR, del MIMIT e del Consorzio CINECA. La tavola rotonda finale sarà dedicata al futuro dell’ingegneria, anche in relazione a una delle sfide più attuali: la necessità di trattenere e valorizzare i giovani talenti, evitando che la carenza di opportunità professionali spinga le nuove generazioni di ingegneri a cercare fortuna all’estero.
SPS Italia sarà quindi non solo un’occasione per mostrare tecnologie e innovazione, ma anche per “esporre” il sapere e il ruolo sociale dell’ingegneria, con l’obiettivo di costruire un futuro industriale più consapevole, sicuro e a misura di cittadino.
Notizie Correlate

2ª Giornata nazionale dell’ingegneria economica
14 Aprile 2025L’evento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 15 e 16 aprile.

Quattro ingegneri italiani alle giornate di studio del progetto concreto a Madrid
09 Aprile 2025Al centro la formazione in tema di diagnostica, riparazione e restauro di opere in cemento armato.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.