Inarcassa, fisco 'soft' per le aggregazioni professionali
L’Ente ingegneri-architetti ricorda la chance in vigore dal 31/12
In evidenza

Gli studi professionali potranno trasformarsi in Società tra Professionisti senza oneri fiscali favorendo le operazioni di aggregazione, crescita dimensionale e maggiore competitività delle piccole realtà organizzative.
Il regime di neutralità fiscale è entrato in vigore il 31 dicembre 2024 e prevede che non costituiscano realizzo di plusvalenze o minusvalenze ai fini fiscali una serie di operazioni finalizzate alla riorganizzazione degli studi dei professionisti, tra cui conferimenti di attività materiali (assets, crediti e rimanenze) e immateriali (compresa la clientela), e di passività riferibili ad attività professionali.
La novità è contenuta nell’art. 5, comma 1, lett. d), del D. Lgs. n. 192/2024 che ha introdotto nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) il nuovo art. 177 bis (Operazioni straordinarie e attività professionali).
La nuova disposizione ha carattere generale e si applica alle trasformazioni, fusioni e scissioni:
- di società tra professionisti;
- delle associazioni professionali o società semplici ex art. 5 del TUIR;
- tra le società tra professionisti e le associazioni professionali o società semplici di cui all’art. 5 medesimo.
In particolare, beneficiano della neutralità impositiva le seguenti operazioni:
- i conferimenti in società (società tra professionisti – STP ex art. 10 Legge n. 183/2011) di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela e ogni altro elemento immateriale, nonché di passività organizzato per l’esercizio di attività;
- i conferimenti in società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, diverse da quelle regolate dal suddetto art. 10 Legge n. 183/2011 (ad es. Società di Professionisti – SDP);
- gli apporti in associazioni o società semplici senza personalità giuridica, di cui all’art. 5 del TUIR, costituite per l’esercizio in forma associata di arti e professioni;
- le trasformazioni, fusioni e scissioni di società tra professionisti, di associazioni o società semplici;
- il trasferimento per causa di morte o per atto gratuito di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela e ogni altro elemento immateriale, nonché di passività, organizzato per l’esercizio dell’attività professionale svolta in forma individuale.
Le stesse agevolazioni sono applicabili anche quando, a seguito della cessione entro 5 anni dall’apertura della successione dell’esercizio in forma associata della professione da parte degli eredi, la predetta attività resti svolta da uno solo di essi.
Inarcassa
Altre Notizie della sezione

Rischio in crescita nelle pensioni
16 Settembre 2025Le Casse italiane puntano su azioni, immobili e infrastrutture per migliorare i rendimenti, senza trascurare il controllo del rischio.

Cassa Forense premiata come Miglior Cassa di Previdenza 2025
15 Settembre 2025Il premio “MondoInstitutional Award 2025” è un riconoscimento agli Enti che operano nel settore previdenziale.

Ente biologi, il 19 settembre a Salerno il ‘Previdenza tour’
15 Settembre 2025Sotto i fari dell'Enpab rapporto tra nutrizione e salute cutanea.