DAL CNEL UNA LEGGE SULLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
Piace ai lavoratori autonomi il ddl che potenzia le tutele per i professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps.
In evidenza

In una nota congiunta, le associazioni rappresentative dei lavoratori autonomi, Confassociazioni, Confcommercio Professioni, Assoprofessioni, Cna Professioni, Colap, hanno espresso “grande soddisfazione” per l’approvazione, da parte dell’Assemblea del Cnel, del Disegno di Legge (DDL) redatto dalla Consulta del Lavoro Autonomo e delle Professioni. Il DDL ha come obiettivo principale quello di ampliare le tutele per i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS, introducendo un fondo destinato specificamente al welfare e misure per migliorare le prestazioni assistenziali. Secondo i membri della Consulta, questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento dei sistemi di protezione sociale per i professionisti, in continuità con la Legge 81/2017 (Jobs Act per gli autonomi) e l’introduzione dell’Iscro prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Tra le principali novità del DDL, si segnala l’introduzione di un importo minimo per l’indennità di maternità e l’aumento dell’indennità per il congedo parentale, senza obbligo di astensione dal lavoro. Un aspetto particolarmente importante è che tali misure potranno essere finanziate senza aumenti contributivi, utilizzando invece le risorse già versate dai liberi professionisti nella Gestione Separata per finalità assistenziali. Il DDL prevede infatti la creazione di un fondo autonomo all’interno della gestione separata, che consentirà una gestione più efficiente delle risorse e un monitoraggio costante delle prestazioni. Inoltre, il comitato amministratore della Gestione Separata verrà integrato per garantire una rappresentanza adeguata anche alle associazioni professionali. Le associazioni auspicano che “il Parlamento e il Governo comprendano l’importanza strategica del provvedimento e accelerino il processo di approvazione del Ddl. La Consulta del Lavoro Autonomo del Cnel, infine, conferma il suo impegno per il miglioramento delle condizioni previdenziali e assistenziali dei professionisti iscritti alla Gestione Separata.
Altre Notizie della sezione

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"

ALLARME CARENZA PEDIATRI
02 Luglio 2025Gimbe: entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti.

COME SI TASSANO LE PLUSVALENZE SUGLI IMMOBILI DOPO IL SUPERBONUS
01 Luglio 2025Un documento del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti su una fattispecie impositiva che presenta numerose questioni di non immediata e univoca interpretazione.