Ente medici, al via il nuovo bando sui mutui per casa, o studio
Tassi in calo per le opportunità dell'Enpam per gli iscritti
In evidenza

L’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, dopo aver inaugurato i nuovi prestiti d’onore, ha aperto anche il nuovo bando per tornare ad assegnare mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa o dello studio professionale: la novità di quest’anno, recita una nota, “sono i tassi d’interesse in diminuzione rispetto al 2023, non solo per le mutate condizioni finanziarie globali, ma soprattutto per un taglio sostanzioso dello spread” applicato dalla Cassa pensionistica professionale.
“Il nuovo bando mutui 2024 è rivolto a tutta la platea di iscritti: medici, dentisti e persino studenti universitari, possono chiederne uno per acquistare, o ristrutturare una prima casa, o il proprio studio professionale, oppure sostituire un mutuo già esistente”, si sottolinea.
“La casa non è solo il primo luogo di cura, come da medici diciamo per i pazienti, ma è anche il primo luogo di cittadinanza.
Credo, quindi – dice il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti – che dare ai professionisti la possibilità di comprare la prima casa in Italia significhi ancorarli al Paese in cui vivono”.
I requisiti principali per fare richiesta di un mutuo consistono nell’avere almeno un anno di anzianità d’iscrizione, essere in regola con i contributi e non avere altri finanziamenti in corso con l’Ente; dal punto di vista economico viene valutato il reddito medio degli ultimi tre anni dell’intero nucleo familiare, con condizioni di particolare favore per gli iscritti ai corsi di formazione in medicina generale e alle scuole di specializzazione.
Si può fare richiesta tramite l’area riservata del sito (www.enpam.it, dove sono presenti anche tutti i dettagli sul bando) dalle ore 12 di oggi 28 giugno fino alle ore 12 del 30 settembre 2024.
Le domande ritenute idonee saranno istruite e processate secondo l’ordine cronologico di presentazione, cioè senza aspettare la chiusura del bando, fino all’esaurimento degli stanziamenti.
Altre Notizie della sezione

Ente dei farmacisti, eletti i componenti del nuovo Cda
12 Settembre 2025Il presidente uscente Croce, 'Enpaf solido, si raccolga eredità'.

Cassa Forense: seconda finestra per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio
11 Settembre 2025Sino al 31 ottobre è aperta la “finestra temporale” per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio.

Ricalcolo della pensione degli avvocati su contributi effettivi
03 Settembre 2025In materia di previdenza forense, i redditi da utilizzare per il calcolo della pensione di vecchiaia, maturata dal 1° gennaio 1982, devono essere rivalutati a partire dal 1980, applicando l’indice Istat di quell’anno.