Tutto pronto per il Festival del Lavoro 2024
Previsto l’intervento del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Tra i partecipanti i Ministri Bernini, Calderone, Fitto, Locatelli, Roccella.
In evidenza

Analizzare le prospettive future di un mondo del lavoro tutto al digitale e definire le migliori strategie per affrontare la transizione in atto e rendere sostenibile l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato. È questo lo spirito che animerà i dibattiti tra i principali protagonisti del panorama istituzionale, politico, economico, imprenditoriale, accademico e sindacale, che si svolgeranno sul palco centrale dell’Auditorium al Festival del Lavoro, in programma a Firenze dal 16 al 18 maggio prossimi. Ampio il parterre degli ospiti che alimenteranno il dibattito sui paradigmi di una nuova cultura del lavoro per coniugare le nuove frontiere del digitale – come l’intelligenza artificiale – con i principi di etica, legalità e sicurezza sul lavoro. A partire dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. A confermare la loro partecipazione i Ministri Annamaria Bernini (Università e Ricerca), Marina Calderone (Lavoro e Politiche Sociali), Raffaele Fitto (Affari europei, Sud, Politiche di coesione e PNRR), Alessandra Locatelli (Disabilità), Eugenia Maria Roccella (Famiglia, Natalità e Pari Opportunità), Gennaro Sangiuliano (Cultura), Antonio Tajani (Affari esteri e Cooperazione internazionale), Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessio Butti, che ha la delega all’intelligenza artificiale. Ma anche il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto; il Presidente del Partito Democratico, Stefano Bonaccini; il Segretario Nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni e il Segretario della CISL, Luigi Sbarra. Ad intervenire sul palco centrale, tra gli altri, Fabrizio D’Ascenzo, Presidente Inail; Gabriele Fava, Presidente Inps; Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Stefano Scarpetta, Direttore Occupazione, Lavoro e Affari Sociali OCSE. Il programma completo della 15^ edizione della manifestazione a breve online sul sito www.festivaldellavoro.it.
Altre Notizie della sezione

Transizione energetica, tra progressi e ostacoli: la politica invoca un cambio di passo
06 Ottobre 2025Al Cnpr Forum, parlamentari e professionisti a confronto: Italia in ritardo sugli obiettivi climatici, servono strategie concrete, meno burocrazia e più sostegni per famiglie e imprese.

Festival nazionale dell’Economia civile
06 Ottobre 2025Si è conclusa a Firenze la settima edizione.

BIMsummit 2025 riunisce oltre 400 professionisti a Milano
06 Ottobre 2025Dati, trasformazione digitale e sostenibilità le direttrici per il futuro delle costruzioni.