Anac propone la non applicazione dell’equo compenso ai servizi di architettura e ingegneria
La questione dell’equo compenso per i servizi di architettura e ingegneria è diventata un argomento di notevole dibattito in Italia.
In evidenza

Recentemente, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha proposto di non applicare la legge sull’equo compenso a tali servizi, una mossa che ha suscitato la reazione dell’Inarsind, l’associazione che rappresenta gli interessi degli ingegneri e architetti liberi professionisti. Secondo l’Inarsind, questa decisione rappresenta una “scorciatoia” che danneggia proprio coloro che si vorrebbero proteggere con la legge sull’equo compenso. La legge, introdotta per garantire che i professionisti ricevano una remunerazione giusta per il loro lavoro, è vista come un mezzo per prevenire la svalutazione delle competenze professionali nel mercato. Tuttavia, l’ANAC sostiene che l’applicazione di questa legge potrebbe limitare l’accesso alle gare d’appalto per i giovani professionisti e per gli studi di dimensioni medio-piccole, potenzialmente ostacolando la concorrenza e l’innovazione. La posizione dell’ANAC ha sollevato preoccupazioni riguardo alla possibilità che tale esclusione possa portare a una riduzione della qualità dei servizi offerti e a una concorrenza basata esclusivamente sul prezzo, piuttosto che sulla qualità e sull’innovazione. Inarsind, nel suo comunicato, ha espresso il timore che questa scelta possa tradursi in una dequalificazione del settore, con ripercussioni negative sia per i professionisti che per i clienti. La discussione sull’equo compenso si inserisce in un contesto più ampio di riforma del sistema degli appalti pubblici in Italia, che cerca di bilanciare la necessità di trasparenza e di prevenzione della corruzione con quella di promuovere la qualità e la sostenibilità dei progetti. La sfida è trovare un equilibrio che tuteli i diritti dei professionisti senza compromettere l’efficienza e l’accessibilità del sistema di appalti. La risposta definitiva a questa complessa questione richiederà un dialogo costruttivo tra tutte le parti interessate, al fine di raggiungere una soluzione che sia equa per i professionisti e vantaggiosa per la collettività. Nel frattempo, il dibattito sull’equo compenso continua a riflettere le tensioni tra la tutela dei lavoratori autonomi e le dinamiche di un mercato in rapida evoluzione.
Altre Notizie della sezione

Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno
12 Maggio 2025Secondo l'analisi condotta dall'Ufficio studi della Cgia, al Nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al Sud appena 228.

Sondaggi politici, FdI supera di nuovo il 30% mentre il Pd avanza e il M5S inciampa
12 Maggio 2025I sondaggi elettorali mostrano un netto balzo in avanti di FdI, che con il +0,6% arriva a quota 30,1%. Fra i progressisti avanza il Pd (+0,3%) e arretra il M5S (-0,7%).

Il Papa riapre l’appartamento del Palazzo Apostolico.
12 Maggio 2025Dieci camere, stanze segrete e suite medica.