Intesa Cnel-associazione dei direttori del personale
Su intelligenza artificiale, formazione professionale e carceri.

Il presidente del Cnel Renato Brunetta, la presidente dell’associazione italiana per la direzione del personale (Aidp) Matilde Marandola e la presidente della fondazione Aidp Lavoro e sostenibilità Isabella Covili Faggioli hanno siglato un protocollo d’intesa sui temi del mercato del lavoro, che riguarderà, tra l’altro, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del occupazionale, la promozione del lavoro penitenziario come strumento di reinserimento sociale e di riduzione della recidiva, istruzione, formazione professionale, formazione continua, apprendistato e percorsi formativi in alternanza, integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, politiche del lavoro volte al superamento del divario di genere e per l’inclusione sociale di specifici ‘target’ svantaggiati.
Lo si legge in una nota.
“Esprimo grande soddisfazione per questo protocollo, che rafforza la capacità del Cnel di promuovere una cultura del lavoro attenta alla valorizzazione del capitale umano, all’inclusione dei soggetti più fragili, al benessere nei luoghi di lavoro, alla conciliazione tra vita professionale e vita privata”, ha detto Brunetta.
L’intesa “per la grande famiglia Aidp rappresenta un importante risultato in un’ottica di condivisione di visioni comuni sulla centralità della persona all’interno delle organizzazioni, al rispetto e alla valorizzazione dei principi di inclusione.
Inoltre, questa intesa, ci permette di rafforzare l’analisi dei cambiamenti in atto e futuri del mondo del lavoro per il quale il Cnel rappresenta un osservatorio fondamentale e imprescindibile”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".