Il campo largo può attendere
Lacerenza si ritira. Chiorazzo, che non piace ai 5 stelle, ci riprova.
In evidenza

Sono piuttosto sorprendenti le agitazioni collettive (a sinistra) intorno al tema delle alleanza elettorali, perché se è vero (ed è vero) quello che dice Romano Prodi, cioè che solo uniti si vince, è altrettanto vero che il presente non è il tempo di questa alleanza (che per la verità è più un cartello elettorale che altro).
Mi spiego subito: l’elemento determinante è l’agenda politica dei prossimi mesi, che presenta due appuntamenti prima dell’estate, cioè il voto in Basilicata e le Europee.
Nel primo caso la differenza l’ha fatta il voto in Abruzzo, dove Marco Marsilio ha nettamente sconfitto il candidato del “campo largo”, spegnendo gli entusiasmi esplosi dopo l’elezione di Alessandra Todde in Sardegna. In buona sostanza la conferma del governatore uscente di Fratelli d’Italia ha chiarito alle tante anime belle della sinistra (piene di buoni consigli ma scarse nella capacità di raccogliere voti) che la strada per arrivare ad una reale capacità di competere sul territorio con il centro-destra è ancora lunga, come dimostra il rapporto (15-5) nel numero complessivo di governatori.
Ecco quindi che il voto in Basilicata entra in una diversa prospettiva, che per essere colta sino in fondo richiede però di considerare un secondo elemento, cioè il voto europeo.
Quello sarò un voto di pura “identità”, tanto è vero che si svolge con legge elettorale proporzionale, cioè quella che dice ad ogni elettore di scegliersi il partito preferito (che è cosa diversa da una coalizione). Quindi è un voto in cui ognuno corre per sé, avendo come principale antagonista chi ti è vicino e non chi ti è lontano. Per essere ancora più chiari: se a destra Lega e Fratelli d’Italia sono di fatto in competizione, a sinistra M5S e PD hanno tutto l’interesse a fare la propria corsa, rivendicando autonomia e progetti (non a caso Marco Travaglio insiste sul ritorno al proporzionale anche per le elezioni nazionali, come strumento affinché il movimento guidato da Giuseppe Conte eviti di “mischiarsi” con altre forze politiche).
Allora si capisce benissimo perché le trattative a sinistra girano a vuoto: nessuno vuole davvero un accordo impegnativo per ottenere un risultato deludente, cioè perdere. Se sconfitta dev’essere meglio divisi, così almeno si potrà dire che proprio il mancato accordo ha determinato il risultato.
Per giunta è ben evidente come uno degli attori principali, cioè Giuseppe Conte, ha molto più interesse nel portare avanti la ristrutturazione del movimento che nel fare da spalla al PD su elezioni regionali che tanto vedono il M5S in posizione marginale.
Insomma è la scarsa probabilità di vittoria a scoraggiare ogni forma di accordo.
E arriva la bocciatura dei M5s. In Piemonte campo largo in crisi dopo la decisione maturata dal Pd di ufficializzare la candidatura di Gianna Pentenero alle prossime elezioni regionali. I Cinque Stelle sceglieranno un proprio candidato presidente.
Altre Notizie della sezione

Il governo cerca le coperture per alcune misure sul lavoro. Ma non sa bene quali
30 Aprile 2025Palazzo Chigi in cerca di 500 milioni, che ancora non ci sono. Così è tutto rimandato a "dopo incontri con sindacati e industriali", e in Consiglio dei ministri entrerà solo un provvedimento sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Si allarga la forbice tra i primi 2 partiti.
29 Aprile 2025Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd fermo.

L’aggressione fascista a Genova? Un invenzione.
29 Aprile 2025E il sindacalista Cgil Fabiano Mura finisce sotto accusa per simulazione di reato.