In programma oggi in Emilia gli appuntamenti, “La Cassa incontra gli iscritti”.
Manifestazioni organizzati in collaborazione con gli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Forlì-Cesena e Modena.

Sono 6.075 gli iscritti emiliano-romagnoli alla Cassa Dottori Commercialisti, ovvero circa l’8,3% del totale dei professionisti associati all’Ente di previdenza e assistenza di categoria. Tra il 2022 e il 2023, si è registrata una crescita del’1%, con un valore in linea con quello nazionale. Una platea, quella dei dottori commercialisti emiliano romagnoli, in cui le donne rappresentano il 41% del totale (un dato superiore al valore nazionale pari al 33,4%) e gli under 40 il 22,3%, rispetto al 20,6% del dato italiano.
“Anche il 2024 ci vede impegnati in un dialogo sempre più stretto con i nostri associati con l’obiettivo di venire incontro in modo sistematico alle loro esigenze. In un contesto socioeconomico sempre più complesso e mutevole, il futuro professionale, la formazione specialistica, la conciliazione famiglia – lavoro e la salute divengono i pilastri sui quali investire, tenendo conto delle diverse fasi della vita.” commenta Stefano Distilli, presidente della Cassa Dottori Commercialisti. “L’incremento del 10% dei contributi assistenziali va proprio in questa direzione, permettendo innanzitutto di recuperare l’effetto inflattivo, in un contesto economico instabile come quello attuale. Investire negli interventi rivolti alle famiglie più fragili è fondamentale per fornire loro sostegno economico, ma anche per accompagnarle nelle diverse fasi della vita”.
Oltre due donne su cinque tra i professionisti dell’ordine di Forlì-Cesena
A Forlì-Cesena, l’incidenza femminile si attesta al 43,7% tra i 487 dottori commercialisti iscritti, un valore superiore sia al dato emiliano romagnolo (41%) sia a quello italiano (33,4%). La presenza di under 40 è in linea con il valore percentuale nazionale e si attesta al 21,1%. Superiore al livello italiano e a quello emiliano-romagnolo risulta, invece, la crescita dei redditi medi dichiarati nel 2023 in riferimento al 2022 dagli associati della provincia di Forlì-Cesena, pari a oltre 82mila euro. Si conferma un incremento anche per i volumi d’affari medi dichiarati nel 2023 in riferimento al 2022, che hanno superato i 135mila euro (+10,9%).
Nel 2023, i contributi erogati per le iniziative di welfare deliberate dalla Cassa Dottori Commercialisti a favore degli iscritti della provincia di Forlì-Cesena è stato pari a quasi 90 mila euro.
A Modena un quinto degli iscritti dottori commercialisti è under 40
Per quanto riguarda la provincia di Modena, la presenza di donne è pari al 43% del totale. Gli iscritti under 40 rappresentano, invece, il 20,5% della platea, un valore in linea sia con la a media emiliano-romagnola sia con quella italiana. Il reddito medio, dichiarato nel 2023 in riferimento al 2022, è in aumento rispetto all’anno precedente e si attesta a quasi 99mila euro. Parallelamente cresce anche il volume d’affari, dichiarato nel 2023 in riferimento al 2022.
La spesa di welfare di Cassa Dottori Commercialisti a favore degli iscritti della provincia di Modena, nel 2023, è stata pari a quasi 245mila euro.
Gli appuntamenti in Emilia Romagna
Il futuro previdenziale e le iniziative di welfare a supporto degli associati saranno al centro dei due convegni “La Cassa incontra gli Iscritti. Situazione attuale e prospettive. Focus su welfare e polizza sanitaria” il primo dei quali si terrà con i professionisti dell’Ordine di Forlì-Cesena oggi 1° marzo dalle 9.30 alle 12.30 presso Grand Hotel Forlì, Via del Partigiano 12/bis, Forlì. Nel pomeriggio sarà, invece, la volta dell’Ordine di Modena che incontrerà gli iscritti presso Sede dell’ODCEC di Modena, Via Emilia Est n. 25, dalle 15:30 alle 18:30.
Ai due incontri, che danno diritto a 3 crediti formativi obbligatori, parteciperanno Stefano Distilli, Presidente di Cassa Dottori Commercialisti e i consiglieri di amministrazione Fabio Enrico Pessina e Ferdinando Boccia. Saranno inoltre presenti i delegati CDC Paolo Di Gianni, Giorgio Razzoli e Stefania Toni.
Agli eventi sarà possibile ricevere consulenza da parte del personale della Cassa per simulazioni personali e ogni altra informazione di carattere contributivo, previdenziale e assistenziale.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.