L’aumento delle tasse sugli affitti brevi penalizza le aree interne
Lo ha detto il Presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, intervenendo a Roma – nella Sala Spadolini del Ministero della cultura
In evidenza

“Gli immobili privati di interesse storico-artistico costituiscono un patrimonio di cui ogni italiano dovrebbe essere orgoglioso. Vi è, però, l’esigenza di una maggiore consapevolezza dei rischi che questa ricchezza diffusa corre se le istituzioni non contribuiscono ad adeguatamente proteggerla o, almeno, a non penalizzarla. In questo quadro, vanno respinti con decisione interventi normativi come quello contenuto nella bozza del disegno di legge di bilancio, laddove si prevede un aumento della tassazione sui proprietari che concedono in locazione breve i loro immobili. Nelle aree interne in particolare, gli affitti brevi potrebbero essere una risorsa preziosissima, anche per la valorizzazione del patrimonio immobiliare storico. Penalizzarli (peraltro senza neppure l’alternativa dell’ospitalità alberghiera, interessata a luoghi diversi) è una scelta incomprensibile e molto pericolosa. Proprio ieri la Presidente Meloni, intervenendo all’assemblea dell’Anci, ha rimarcato l’attenzione che il Governo sta rivolgendo alle aree interne dell’Italia, annunciando l’istituzione di una specifica cabina di regia e il varo del primo Piano nazionale per il loro sviluppo. Ebbene, se si hanno a cuore le aree interne, la norma sugli affitti brevi va cancellata”.
Lo ha detto il Presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, intervenendo a Roma – nella Sala Spadolini del Ministero della cultura – alla presentazione del quarto Rapporto dell’Osservatorio del patrimonio culturale privato, realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini e promosso dall’Associazione dimore storiche italiane, dalla Confagricoltura, dalla Confedilizia e dall’Istituto per il Credito Sportivo.
Confedilizia-Ufficio Stampa
Altre Notizie della sezione

L’Ops di UniCredit su Banco Bpm
07 Maggio 2025Tra le tante notizie che si accavallano, questa vicenda, che riguarda il risiko bancario italiano, sta passando quasi inosservata.

Una legislazione oscura e contorta
05 Maggio 2025Ricorrente da anni ormai è la denuncia dell’oscurità delle leggi.

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.