Il primato dell'uomo sull'IA
Monsignor Vincenzo Paglia, al Festival del Lavoro, sul valore dell'intelligenza umana e sulla necessità di governare le tecnologie
In evidenza

Governare l’IA, evitando demonizzazioni o ineluttabilità, ma coinvolgendo l’intera società nell’individuazione di regole etiche che possano condurre i processi di innovazione tecnologica. Ne è convinto il Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, intervenuto al Festival del Lavoro per commentare il rapporto tra IA ed etica e sottolineare il ruolo decisionale dell’uomo rispetto all’evoluzione delle nuove tecnologie. “Con l’IA si perderanno alcuni posti di lavoro, soprattutto nelle attività ripetitive – ha ammesso il Monsignore – ma questa non potrà mai supplire il lavoro creativo, passionale e di innovazione che l’uomo potrà fare”. Per questo motivo è necessario porre attenzione alla creazione di “nuovi posti di lavoro per sfruttare le nuove tecnologie che saranno al servizio del mercato del lavoro”. La risposta alla “dittatura degli algoritmi” – ha aggiunto Paglia – è l’algoretica, l’etica degli algoritmi, che può essere messa in campo solo dall’uomo.
Rivedi il dibattito al Festival
Guarda l’intervista alla web tv
Altre Notizie della sezione

Csm, ecco perché il sorteggio fa paura (ma può salvare la magistratura)
30 Luglio 2025Il dibattito sulla riforma divide: c’è chi parla di “mortificazione” e chi lo vede come rimedio al correntismo. Ecco perché il sorteggio può restituire autorevolezza e tutela della legalità a Palazzo Bachelet.

Il vero obiettivo: limitare l’indipendenza del Pm
28 Luglio 2025Con carriere separate e Pm sganciati dalla magistratura, si teme che possano essere ricondotti sotto l’influenza del governo.

Ancora sulla separazione delle carriere.
24 Luglio 2025La riforma non è ancora legge come invece taluni commenti inducevano a pensare.