«Stupore per le parole del Presidente dell’Anm e condivisione delle considerazioni di Sabino Cassese quando parla del rischio di travalicare la separazione e l’equilibrio dei poteri».
È quanto afferma il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, in una intervista a Il Dubbio.
In evidenza

«Santalucia – prosegue Greco – rivendica il diritto a fare opposizione politica verso l’azione del governo. Sembra che stia parlando non da presidente di una associazione di magistrati, ma da presidente di un partito politico. Ecco perché, a mio avviso, è in corso nel nostro paese un corto circuito costituzionale.
Da troppo tempo – afferma il Presidente del CNF – i magistrati tendono a stare meno nelle aule dei Tribunali a scrivere le sentenze, preferendo altre sedi. Se oggi ci troviamo arretrati enormi di processi, è perché, forse, queste centinaia di magistrati stanno fuori dai loro uffici. Questo è un tema sul quale si auspica un intervento del governo e del ministro della Giustizia».
E sulla separazione delle carriere in magistratura, Greco si dice a favore, e aggiunge: «Fino a quando giudice e pubblico ministero saranno colleghi non potrà esserci una vera terzietà. Nel processo ci sono due colleghi e un estraneo. I due colleghi sono il giudice e il pubblico ministero, l’estraneo è invece l’avvocato. Noi riteniamo che tutti e tre debbano essere tra loro estranei. Solo così si potrà attuare veramente il principio del giusto processo».
Ufficio stampa Cnf
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.