Il Centro Protesi di Budrio presto nuovamente operativo.
Lo rende noto il ministro del lavoro Marina Calderone: Grazie a Inail, Protezione Civile e a tutti i soccorritori
In evidenza
“Ringrazio l’Inail per aver immediatamente avviato le operazioni per la riapertura del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, dopo l’evacuazione di ieri a causa del forte maltempo in Emilia-Romagna per mettere al sicuro i pazienti e il personale della struttura. Un’operazione resa possibile grazie al tempestivo intervento della Protezione civile, dell’Esercito, dei Carabinieri e del Comune”. Così il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone – da ieri in costante contatto con il presidente dell’Inail Franco Bettoni – commenta la notizia dell’avvio degli interventi per ripristinare la piena operatività del Centro nel più breve tempo possibile. “Il Centro Protesi di Vigorso rappresenta un’eccellenza del nostro sistema pubblico di riabilitazione. Un luogo che ho visitato poche settimane fa e del quale ho potuto apprezzare la capacità di ridare speranza e nuove prospettive di vita e di lavoro a chi ha subito un grave infortunio, grazie alla grande professionalità e umanità di tutto il personale della struttura.”, aggiunge il Ministro.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
