Il Ministro Calderone incontra Lorenzo Biagi
Insieme hanno visitato Palazzo Marco Biagi, la sede ministeriale di via Veneto a Roma
In evidenza

In occasione dell’anniversario dell’uccisione del professor Marco Biagi da parte delle Brigate Rosse, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha avuto un incontro con il figlio, Lorenzo Biagi, per ricordarne la figura e il patrimonio intellettuale che ci ha lasciato.
Insieme hanno visitato Palazzo Marco Biagi, la sede ministeriale di via Veneto a Roma. Un percorso emozionato nella memoria e nell’attualità del pensiero dell’autore del Libro Bianco, conclusosi davanti alla statua a lui dedicata.
«Ricordare il lavoro di Biagi credo sia il modo migliore per ricordarne la persona e tutto ciò che il professore ci ha lasciato: il lavoro che non ha potuto concludere», ha affermato il Ministro Calderone. Che ha aggiunto: «Il pensiero giuridico alla base della Legge Biagi è ancora attuale ed è di stimolo per le riflessioni sugli strumenti da mettere in campo e utilizzare per meglio accompagnare le transizioni in atto nel mondo del lavoro. Richiama tutti noi alla responsabilità. Il mio compito è di accompagnare verso azioni condivise e partecipate».
Emozionato Lorenzo Biagi, che ha ringraziato il Ministro per il tempo e l’attenzione dedicata nel corso dell’incontro: «La somiglianza del busto con la realtà di mio padre è incredibile – ha affermato – e rivederlo ora è stato un modo perfetto per essere qui a Roma e nel Ministero del Lavoro».
Oggi il Ministro Calderone, nel corso del convegno organizzato dall’Adapt presso il Cnel, ha inoltre premiato i vincitori del Premio Marco Biagi 2023, Leonardo Battista e Serena Bergamaschi, rispettivamente per la migliore tesi di dottorato e di laurea.
Altre Notizie della sezione

Settimana decisiva.
06 Maggio 2025Domani l'”extra omnes” Dalla Sistina dove voteranno 133 cardinali elettori.

Commissione europea: stop totale Gas russo entro il 2027.
06 Maggio 2025Una roadmap per porre fine all’import di energia russa nell’Ue.

Università Lum, al via XXIII edizione della European week.
06 Maggio 2025Da oggi e fino a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni, forum, workshop e dibattiti.