Sì ad un sistema tributario più semplice per cittadini e imprese
Ok Leo su riforma e competenze dei commercialisti
In evidenza
Pollice in su dei commercialisti italiani, in merito alle affermazioni del viceministro dell’Economia Maurizio Leo, pronunciate stamani, a Telefisco del Sole 24 ore: il presidente del Consiglio nazionale Elbano de Nuccio parla, infatti, di “piena sintonia”, nonché di parole che “prefigurano una quanto mai apprezzabile impostazione del lavoro per giungere alla tanto attesa riforma del nostro sistema fiscale.
Ci sono le condizioni per addivenire ad una riforma che ridisegni in maniera organica e condivisa il nostro sistema tributario, per renderlo più chiaro e più semplice per cittadini e imprese, avvalendosi anche, finalmente, del contributo di idee e di conoscenze di chi le norme fiscali le applica tutti i giorni, ossia i commercialisti”, prosegue.
A giudizio, poi, del tesoriere del Consiglio nazione con delega all’Area fiscale Salvatore Regalbuto, “c’è una grande disponibilità all’ascolto ed alla valorizzazione delle nostre competenze, come dimostrano le affermazioni del viceministro, perfettamente in linea con le proposte del Consiglio nazionale, su temi molto importanti quali il superamento dell’Irap, la revisione della disciplina delle società di comodo, la moratoria estiva degli adempimenti, l’eliminazione dei tributi minori, il contrasto all’evasione, la razionalizzazione del calendario fiscale, il rinvio a settembre dei pagamenti scadenti in agosto, il ruolo di certificatori dei commercialisti”, chiosa.
Altre Notizie della sezione
L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
04 Novembre 2025L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
31 Ottobre 2025In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
