L’Ordine Ingegneri di Taranto visita il centro ricerca di Acciaierie d’Italia
Il Presidente e il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, accogliendo l’invito dell’Azienda, hanno visitato venerdì 11 novembre 2022 il Centro di Ricerca, Sviluppo e Sostenibilità di Acciaierie d’Italia, all’interno dello stabilimento siderurgico di Taranto.
In evidenza
Accolti dall’ingegner Adolfo Buffo, Direttore Generale Qualità-Ricerca-Sviluppo e Sostenibilità di Acciaierie d’Italia, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, professor ingegner Luigi De Filippis, e una nutrita delegazione del Consiglio hanno visitato le aree dedicate alla formazione del personale e alla ricerca sui materiali, ambienti inoltre interessati da interventi di allargamento e innovazione tecnologica.
Prima del breve giro conoscitivo, Presidente e Consiglieri dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto si sono confrontati con il direttore generale Adolfo Buffo, alla presenza del responsabile della sede R&D, ingegner Luigi Langellotto, e di un gruppo di funzionari e tecnici specializzati del Centro, sul Rapporto di Sostenibilità 2021 dello Stabilimento di Taranto e su alcuni degli scenari futuri possibili, rimandando a un altro appuntamento più formale l’ipotesi di avviare un rapporto di proficua e continuativa collaborazione tra Acciaierie d’Italia e Ordine Ingegneri di Taranto.
Un rapporto che miri allo sviluppo di relazioni istituzionali, professionali e tecniche, rivolto allo scambio di conoscenza e competenza, nel rispetto delle reciproche mission e in una chiave imprescindibile di sviluppo sostenibile
Altre Notizie della sezione
L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
04 Novembre 2025L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
31 Ottobre 2025In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
