Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Medici contro gli Infermieri.

Medici contro gli Infermieri.

Opi Roma: “come i soldati giapponesi non si sono mai arresi alla realtà”.

Medici contro gli Infermieri.

 “Alcuni dirigenti dei sindacati medici si sono rivolti alla magistratura contabile con osservazioni critiche rispetto al nuovo contratto della Sanità, cui il Consiglio dei Ministri ha dato via libera lo scorso 5 ottobre. Tali critiche non riguardano soltanto argomenti di natura sindacale o contrattuale, sulle quali evidentemente un Ordine professionale non si pronuncia: ma vi si adombra che nel contratto siano presenti usurpazioni delle competenze professionali dei Medici ad opera degli Infermieri: e questo sì che riguarda anche gli Ordini professionali”.

Lo ha dichiarato Maurizio Zega, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

“Dopo la drammatica esperienza della pandemia, che su tante cose ha aperto gli occhi di tutti, dobbiamo ancora assistere a prese di posizione come questa? Qui non si tratta solo di arroganza, ma anche di una sensibilità professionale che somiglia a quella dei soldati giapponesi che nelle giungle degli atolli continuavano ad essere in armi contro l’America decine di anni dopo la fine del conflitto. Anche basta, no? Si vuole realizzare una sanità proattiva e responsabile o restare ancorati a indifendibili atteggiamenti gerarchici superati dal progresso scientifico e dalla realtà sociale?

Tanto più” – ha aggiunto Zega – “che un simile atteggiamento non rispecchia affatto né il vissuto operativo di ogni giorno nelle aziende sanitarie né, tanto meno, i rapporti ordinistici, che vanno invece nella direzione di una collaborazione e di una intesa sui temi centrali della sanità, e sulle riforme impostate dal PNRR, che ora si tratta di realizzare. A Roma – ha concluso Zega – abbiamo, per esempio, con una riunione congiunta degli esecutivi dell’OPI e OMCeO, avviato un processo, che riteniamo promettente, di collaborazione e scambio fra le professioni che rappresentiamo. Abbiamo dato vita anche ad una commissione paritetica dei due Ordini per la elaborazione di una piattaforma programmatica comune da presentare alle autorità politiche regionali. E su questa strada vogliamo continuare: non si sente proprio il bisogno del ritorno di improbabili atteggiamenti più che superati.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.