Enpam, contributi per ripristinare gli studi medici
Le domande attraverso gli Ordini provinciali
In evidenza

L’Enpam manifesta vicinanza nei confronti della popolazione colpita dal disastro nelle Marche e fa sapere che fornirà il proprio sostegno con contributi economici per ripristinare gli studi medici e odontoiatrici danneggiati dall’alluvione.
L’ente di previdenza e assistenza, spiega, contribuirà per i danni ai beni immobili (studio o prima casa) o mobili (come ad esempio automezzi, computer o attrezzature) appartenenti a medici e odontoiatri.
Per i sanitari che svolgono la libera professione sono previsti aiuti aggiuntivi.
“A tutti i cittadini va la solidarietà dell’ente dei medici e dei dentisti – dice il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, che per oltre 40 anni ha esercitato come medico e pediatra proprio a Senigallia -. Ciò che possiamo fare in questo momento è assicurare che tutti gli aiuti possibili arriveranno per fare in modo che gli studi privati e quelli dei medici convenzionati danneggiati tornino accessibili al più presto. Staremo accanto a tutti i colleghi anche per quanto riguarda le loro case”.
Le domande di aiuto economico, complete della documentazione richiesta, potranno essere presentate tramite gli Ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri, in particolare, in questo caso, quelli di Ancona e Pesaro. Avranno diritto ad aiuti anche i pensionati Enpam.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.