Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Leva militare obbligatoria? Ecco cosa ne pensano gli italiani

Leva militare obbligatoria? Ecco cosa ne pensano gli italiani

Salvini propone di nuovo il ritorno alla leva obbligatoria. Il sondaggio IZI: maggioranza degli italiani favorevoli

Leva militare obbligatoria? Ecco cosa ne pensano gli italiani

È da tempo un cavallo di battaglia di Matteo Salvini, che ogni campagna elettorale torna a nominarla almeno una volta. L’ha fatto anche questa volta: bisogna reintrodurre la leva militare (o civile) obbligatoria – ha detto – “per combattere il fenomeno delle baby gang”. In sostanza, per farla breve, qualche mese sotto le armi su base regionale o provinciale, con nozioni salvavita, antincendio e via dicendo. “Regole e buona educazione per diventare buoni cittadini”. Curioso, eppure è storia, il fatto che a sospendere la chiamata in leva fu il governo Berlusconi II. Era il 2004 e il padre di quella legge, Antonio Martino, ne ha sempre difeso il principio “liberale”.

I tempi cambiano, le “devianze minorili” aumentano, e sicuramente ci si può riflettere. Ma cosa ne pensano gli elettori? A domandarlo agli italiani ci ha pensato IZI, società specializzata in indagini di mercato e demoscopiche. Il dato balza subito all’occhio: la maggioranza degli intervistati è favorevole a reintrodurre la leva militare obbligatoria. Il 53,5% dice sì, il 46,5% è contrario. Come ci si potrebbe attendere, più si va avanti con l’età, maggiore è la quota di voti positivi: dai 55 anni in su si tocca quota 64,5%, dai 35 ai 54 anni scende a 56,5% mentre tra i diretti interessati, ovvero chi ha tra i 15 e i 34 anni, stravince il no con il 71,1%.

Comprensibile, ovviamente: i più anziani vedono di buon grado l’idea di dare ordine e disciplina ai più giovani, tanto non tocca a loro sottoporsi alla leva. Mentre i ragazzi farebbero volentieri a meno di un anno investito nell’esercito o nella Protezione civile. “Ma non è una semplice voglia di naja – fa notare Giacomo Spaini, amministratore delegato di IZI spa – un quarto di coloro che sono a favore ritengono che la leva possa essere reintrodotta solo se i giovani possono scegliere anche il servizio civile, ed in ogni caso non deve essere un sostituto del lavoro o dello studio”. Tra i motivi che spingono i favorevoli ad appoggiare l’idea di Salvini ci sono infatti il desiderio di “insegnare l’educazione e il rispetto ai ragazzi” (43,4%) e la convinzione che possa essere “un elemento formativo importante per la crescita dei giovani” (25,5%), mentre quasi nessuno ritiene possa essere importante in vista di un futuro esercito di arruolabili all’evenienza (per il 72,1% degli intervistati, la guerra in Ucraina non ha influenzato il giudizio in merito alla naja).

Tra i contrari, invece, prevale il senso pratico di chi ritiene che le attività militari “devono essere svolte da professionisti consapevoli dei rischi” (34,3%). Altri invece considerano prioritario investire in politiche del lavoro (21,4%) o nella formazione dei giovani (20%). Mentre un 19,3% lo bolla come uno strumento “anacronistico”. Furono proprio queste le motivazioni che portarono l’allora ministro Martino ad approvare la legge che ancora oggi porta il suo nome.

In generale, comunque, è cambiato l’approccio al servizio militare. Innanzitutto: fa breccia l’uguaglianza di genere. “Il 72,4% degli intervistati – continua Spaini – pensa che la leva debba essere rivolta sia a uomini che donne; mentre il 39,6% crede che la leva, se ripristinata, debba dare spazio allo sviluppo delle competenze, all’istruzione e non esclusivamente alla formazione militare”. Altri due spunti curiosi: solo il 21,7% ritiene che questo periodo di formazione non dovrebbe prevedere l’uso delle armi; mentre appena il 14,3% vorrebbe ridurre il periodo a sei mesi di leva.

Martino forse non sarebbe d’accordo. Ma qualcuno d’accordo con Salvini c’è. Resta da capire se l’idea potrà davvero mai trasformarsi in realtà.

Sondaggio Leva

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!

Giù le mani dai professori!

02 Maggio 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.