Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Mancano i medici, a rischio la salute dei cittadini I camici bianchi capitolini denunciano una situazione drammatica che causa le lunghe attese dei pazienti nei Pronto soccorso.

Mancano i medici, a rischio la salute dei cittadini I camici bianchi capitolini denunciano una situazione drammatica che causa le lunghe attese dei pazienti nei Pronto soccorso.

Il presidente Magi: «Chiediamo l’intervento delle istituzioni competenti»

Mancano i medici, a rischio la salute dei cittadini I camici bianchi capitolini denunciano una situazione drammatica che causa le lunghe attese dei pazienti nei Pronto soccorso.

Nei Pronto soccorso la situazione è drammatica. A dirlo, questa volta, è l’Ordine provinciale di Roma dei medici-chirurghi e degli odontoiatri (Omceo) che lancia l’allarme: manca il personale e gli effetti negativi si riversano nella medicina di urgenza tanto da mettere in pericolo la salute dei cittadini. L’Ordine, in un comunicato, denuncia: «Tale condizione, se non risolta in tempi brevissimi, porterà a un inevitabile collasso delle strutture dell’emergenza-urgenza ».

Poi, l’associazione professionale cita i disagi oggetto di un’inchiesta della nostra testata: «Pazienti che devono essere ricoverati e che restano anche giorni in Pronto soccorso, con alto rischio clinico, prima di ottenere il posto letto di cui avrebbero diritto fin da subito; la gestione degli stessi affidato sempre allo stesso personale del Pronto soccorso; il blocco, ormai cronico delle ambulanze: tutto ciò non può che portare a gravi ripercussioni sulla celerità e la tempestività degli interventi».

Il presidente dei camici bianchi capitolini Antonio Magi evidenzia: «Nonostante questa situazione drammatica dobbiamo mettere in evidenza l’abnegazione degli operatori di Pronto Soccorso del Lazio che stanno assolvendo al proprio lavoro in una condizione veramente non più sostenibile e che non può più perdurare per la loro sicurezza e per quella dei pazienti». Magi lancia, dunque, un appello: «Chiediamo ancora una volta l’intervento delle istituzioni competenti e che trovino il coraggio una volta per tutte di risolvere strutturalmente la carenza di personale dell’emergenza-urgenza e non solo, potenziando il territorio, aumentando i posti letto disponibili, abbandonando per sempre una politica di precarietà con contratti anomali ed esternalizzazioni che non risolvono il problema ma ne amplificano inevitabilmente gli effetti negativi». Il presidente osserva: «Come Ordine dei medici di Roma ci scusiamo noi al posto di altri che dovrebbero metterci la faccia ma che invece, pur essendo in posizioni apicali, continuano a rimanere dietro le quinte e colpevolmente assenti o distratti, sia nei territori che nelle strutture ospedaliere».

In merito alla gestione degli ospedali, è intervenuto anche il consigliere capitolino della Lega Fabrizio Santori che ha tuonato: «Ares 118 prende in affitto le ambulanze come fossero monopattini» riferendosi a una delibera del 5 agosto e calcolando che questo provvedimento «costa ai cittadini, tra il 2022 il 2023, ben 473.848 euro per 14 ambulanze e 4 auto».

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.