Inarcassa. Il 40% del patrimonio investito in operazioni 'Esg'
Report sociale della Cassa ingegneri-architetti: la quota è in aumento
In evidenza

“Resilienza in caso di ‘shock’ e supporto alla crescita economica: queste le caratteristiche che contribuiscono a rendere meno rischiosi, e tendenzialmente premianti, gli investimenti frutto di approcci sostenibili al mercato finanziario” di Inarcassa, la Cassa previdenziale ed assistenziale degli architetti e degli ingegneri liberi professionisti, che vede “circa il 40% del patrimonio totale dell’Ente, quota in progressivo aumento”, essere “costituito da strumenti qualificati come “responsabili” in termini ambientali e sociali”.
Lo si legge nel Report sociale 2021 della stessa Cassa privata, che attualmente ha un patrimonio di 13 miliardi di euro a valori di mercato.
Fra le operazioni finanziarie ‘virtuose’, recita ancora il dossier dell’Ente presieduto da Giuseppe Santoro, vi sono “le emissioni obbligazionarie destinate al finanziamento di iniziative di sostenibilità ambientale (‘Green bonds’) e i fondi azionari con approccio Esg/Sri”. I proventi delle emissioni, si precisa, “finanzieranno “green project” nell’ambito delle rinnovabili, delle tecnologie di ‘smart grid’ (rete elettrica intelligente), della mobilità sostenibile, ‘smart lighting’ (telecontrollo dell’illuminazione pubblica wireless) e dell’efficienza energetica”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.