I Pronto Soccorso “esplodono” di pazienti
Mancano 4.200 medici. È l’estate peggiore di sempre: la crisi di governo complica tutto Solo quest’anno si sono dimessi in media 100 dottori al mese nei reparti di emergenza, denuncia l’associazione di categoria Simeu
In evidenza
Sono 4.200 i medici mancanti nei Pronto soccorso italiani, da anni affetti da un cronico deficit di specialisti nella medicina d’Emergenza, a sua volta aggravato da un fenomeno incontenibile, quello delle dimissioni. L’ultimo bilancio di Simeu (Società Italiana di Medicina d’Emergenza e Urgenza) è allarmante: sono 600 i medici che hanno appeso i camici nel 2022, circa 100 al mese. Garantire ai pazienti l’assistenza adeguata non è più scontato, anche perché, all’ammanco di professionisti, va aggiunto l’aumento di richieste d’aiuto, che quest’anno sono state il 20% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso. Gli addetti ai lavori parlano della «peggiore estate da quando esiste l’Emergenza Urgenza».
Come se non bastasse, i Pronto soccorso sono ormai bombe a orologeria. Negli ultimi mesi i giornali non hanno fatto che denunciare le ore – in alcuni casi le giornate! – di attesa dei pazienti seduti per terra, su sedie o barelle in attesa di essere visitati. Il cosiddetto boarding, ovvero il numero di quanti attendono il ricovero, è aumentato «con le stesse proporzioni» di quello dei richiedenti assistenza. E il problema, sottolinea Simeu in una nota, è che le richieste «superano di gran lunga le possibilità di risposta». Riducendo le poche forze rimaste in campo allo stremo. Secondo le stime della Società, quest’anno gli operatori sanitari hanno subito «un incremento del carico di lavoro non inferiore al 50% rispetto al 2021, che in questo stesso periodo non registrava né un’ondata di Covid» né i disagi dovuti al caldo preoccupante. Antonio Voza, segretario di Simeu, parla di una condizione – quella di medici e specialisti – che «ha superato il limite della sostenibilità. Indistintamente da nord a sud».
Altre Notizie della sezione
L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
04 Novembre 2025L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
31 Ottobre 2025In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
