Leggi di Lavoro Live: giovedì 7.7 ore 16.00
Tra i temi in discussione: contratti pirata e rappresentatività, appalti, contrasto al caporalato e ruolo dei CdL

«Il contratto è l’autorità più idonea a definire le retribuzioni in termini adattivi ai contesti economico-sociali. Il perimetro di applicazione è necessariamente mutevole, perché la fine della seconda rivoluzione industriale e le nuove tecnologie inducono a superare regole uguali per grandi platee di imprese e lavoratori, sollecitando accordi interconfederali di prossimità. I contratti “pirata” però sono una patologia che non ne giustifica la sostituzione con la legge. Sarebbe sufficiente l’autodisciplina della rappresentatività per consolidare orientamento delle attività ispettive e giurisprudenza». Così Maurizio Sacconi, Presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi, commentando sul n.2/2022 di Leggi di Lavoro la necessità di una nuova rappresentatività del mondo del lavoro. Il tema sarà discusso dallo stesso Sacconi giovedì 7 luglio, dalle ore 16.00 alle 17.00, nella nuova puntata di “Leggi di Lavoro Live“. Nella puntata si discuterà anche di cambio appalto e, in particolare, del passaggio al datore di lavoro subentrante; soluzioni alternative al contenzioso del lavoro; legalità in agricoltura, con un focus sul progetto FARM come “modello di filiera dell’agricoltura responsabile” e la centralità dei Consulenti del Lavoro nel contrasto al caporalato. Ospiti della trasmissione: Prof. Laura Calafà, Ordinaria di Diritto del Lavoro dell’Università di Verona; Edmondo Duraccio, Presidente del Consiglio provinciale dell’Ordine di Napoli; Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola Alta Formazione della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, moderati da Luca De Compadri, esperto della Fondazione Studi.
Per seguire in videoconferenza e ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.