Inarcassa. La Corte dei conti approva la gestione 2020
La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato la relazione sulla gestione 2020 di Inarcassa, la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti.

Nel 2020 il costo globale del personale ammonta a 14.606.000 euro, in diminuzione dello 0,96%. Scende anche il costo medio unitario, dai circa 67mila euro del 2019 ai circa 66mila euro del 2020.
Ammontano a 344.441 euro le entrate 2020 per contribuzione integrativa, in aumento del 4,8 % sul 2019, con i contributi di maternità in aumento del 7,3% sullo stesso anno. Le prestazioni previdenziali correnti sono pari a 737.436 euro e l’indice di copertura contributi/prestazioni pensionistiche correnti si è attestato a 1,42 contro 1,45 del 2019. La crescita della spesa per prestazioni (+6,06%) è più elevata dei contributi correnti (+4,08%). Il saldo della gestione previdenziale, calcolato come differenza tra contributi e prestazioni istituzionali è pari a 304.340 euro, in calo del 24,72% rispetto al 2019.
La gestione delegata 2020 del patrimonio immobiliare raggiunge un rendimento gestionale lordo complessivo pari allo 0,7% (+1,66 % la componente destinata all’immobiliare domestico).
La gestione immobiliare del fondo Inarcassa Re è proseguita tramite il comparto Uno, il cui portafoglio, prevalentemente locato (circa il 95%), ha raggiunto un monte canoni annuo complessivo di circa 26,5 milioni di euro, con una redditività lorda da canoni pari a circa il 5,30%. I proventi 2020 distribuiti dal comparto Uno sono stati circa 5,4 milioni di euro, con una performance lorda, comprensiva della distribuzione, poco superiore al 4 %. Il Fondo Inarcassa Re Comparto Due ha proseguito l’attività di gestione degli asset in portafoglio, registrando al 30 giugno una redditività lorda da canoni del 3,3%.
La consistenza del patrimonio mobiliare dell’Ente ammonta a 1.117.797.000 euro, le disponibilità liquide al 31.12.2020 sono pari a 720,5 milioni di euro.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.