Parametri forensi: cosa prevede la riforma in arrivo
Depositato in Parlamento lo schema di decreto del ministero della Giustizia con le modifiche alla disciplina dei parametri forensi.
In evidenza

È stato depositato in Parlamento dopo un lungo iter di audizioni e consultazioni lo schema di decreto delineato dal Ministero della Giustizia con le possibili modifiche al Decreto Ministeriale 55/2014 in tema di parametri per la definizione delle tariffe professionali forensi .
Il testo comprende 4 articoli ed un allegato e indica le modalità per la definizione degli importi nei casi in cui non sia stato definito il compenso in modo consensuale e sarà ora vagliato dalle Commissioni giustizia dei due rami del Parlamento
I principali aspetti di novità sono:
- percentuale fissa di variazione rispetto ai parametri
- tariffa oraria
- incentivi alle risoluzioni extra giudiziali
- penalità per cause pretestuose
- limiti alla valutazione discrezionale affidata al giudice
Le novità della riforma dei parametri forensi
- Viene prevista, come suggerito dal Consiglio nazionale forense una percentuale fissa del 50% per aumenti e diminuzioni dei valori medi individuati dai parametri in relazione alle varie fasi del processo
- Per ridurre il contenzioso e al contempo remunerare comunque l’assistenza professionale utile a questo scopo , la bozza di decreto prevede un compenso aumentato del 25% rispetto a quello stabilito per la fase decisionale del processo. L’aumento sale al 30% nei casi di accordo per conciliazione e negoziazione assistita.
- Allo stesso modo vengono penalizzati in maniera maggiore (con percentuale che passa dal 50% attuale al 75%), i compensi in caso di riconoscimento della responsabilità processuale (azione o resistenza in giudizio con malafede o colpa grave).
- Per i giudizi in Cassazione prevista una maggiorazione del compenso per il deposito della memoria di parte , In questo modo si garantisce la remunerazione di una attività spesso molto distante del momento del ricorso o controricorso, per cui normativa e giurisprudenza possono avere subito cambiamenti che richiedono un nuovo studio difensivo
- tabella specifica dedicata alle procedure concorsuali
- debutto della tariffa oraria con un minimo di 200 euro all’ora e un massimo 500. Questa proposta del Cnf si rifà all’esperienza dei grandi studi legali internazionali ed è stata definita nella delibera l 535 dopo averla posto in consultazione di 58 consigli dell’Ordine e 8 associazioni forensi
- Per le attività in ambito penale si prevede un compenso maggiorato in caso di indagini complesse e urgenti mentre per le cause amministrative è previsto un aumento del 20% del parametro per la fase introduttiva
- Nel penale, i compensi cresceranno quando le indagini difensive si sono rivelate particolarmente complesse e urgenti e si prevede una disposizione espressa per il processo minorile, mentre nell’amministrativo incremento del 20% per la fase introduttiva.
- Il Cnf ha anche proposto l’eliminazione dalla legge dell’espressione “di regola” e l’introduzione invece di una specifica disposizione che prevede che il giudice nella liquidazione non possa discostarsi dal parametro minimo “ salvo gravi ed eccezionali ragioni, da indicare espressamente nella motivazione”.
Altre Notizie della sezione

Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
11 Luglio 2025Ieri l'evento del Cnel, organizzato dall'Ocf con il vicepresidente della Fai, Vittorio Minervini, e Leonardo Arnau, presidente dell'Oiad.

Giuseppe Cormaio è il nuovo presidente della Camera Penale di Alessandria
10 Luglio 2025Roberto Cavallone termina il suo secondo mandato alla guida dell’associazione forense cittadina.

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.