Magistrati in sciopero, avvocati minacciati
Questa settimana è all’insegna dell’attesa: prima di tutto in vista dello sciopero dei magistrati di oggi, poi delle prossime mosse del Senato per l’approvazione della riforma dell’ordinamento giudiziario.
In evidenza
Proprio su questo, interviene in questa newsletter Mariarosaria Savaglio, segretaria nazionale di Unicost, che spiega l’adesione allo sciopero e le buone ragioni della magistratura nell’arrivare a questa forma estrema di opposizione alla riforma Cartabia.
Sul fronte dell’avvocatura, invece, l’Unione camere penali italiane ha organizzato un convegno a Trento dal titolo “Colpevoli di difesa?”. L’avvocato Nicola Canestrini interviene quindi con una analisi sul fenomeno delle minacce agli avvocati e dell’identificazione dell’avvocato con il suo assistito.
Infine, un ricordo. Questa settimana si è spento il penalista romano Domenico Battista. La sua improvvisa scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nel foro di Roma, ma in tutta Italia: sempre attivo a livello associativo e instancabile argomentatore, l’avvocato Battista ha rappresentato il meglio dell’avvocatura. Lettore ma anche autore di questa newsletter, il modo migliore per ricordarlo è rileggere le sue parole: “Siamo sicuri che le idee, anche le più aberranti, si combattano con il codice penale?”.
Come già annunciato, l’Anm ha proclamato lo sciopero delle toghe contro la riforma dell’ordinamento giudiziario per lunedì 16 maggio.
Tuttavia, arrivano segnali contrastanti dai tribunali: se nei precedenti scioperi la partecipazione si era attestata attorno all’80 per cento, in questo caso serpeggia il dubbio che l’adesione possa essere minore.
Ogni sede si sta attrezzando per promuovere attività nel corso della giornata odierna, che sarà un test per l’Anm anche dal punto di vista della rappresentatività della categoria.
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
