LA CAMERA APPROVA LA RIFORMA DEL CSM
La Camera ha approvato la riforma del Csm con 328 voti favorevoli, 41 contrari e 25 astenuti. “Abbiamo proposto la riforma migliore possibile ben consapevoli che tutto è perfettibile”, ha commentato la Guardasigilli, Marta Cartabia.
In evidenza
Via libera della Camera alla riforma del Consiglio superiore della magistratura e dell’ordinamento giudiziario. Il testo verrà ora trasmesso al Sento. “Grazie a tutti per il dibattito che ha accompagnato l’iter di questa riforma. Siamo a un passaggio importante. Ho ascoltato attentamente tutte le affermazioni fatte. Abbiamo proposto la riforma migliore possibile ben consapevoli che tutto è perfettibile”, ha commentato la Guardasigilli, Marta Cartabia.
Ma cosa cambia con la riforma? Uno dei punti chiave è quello dello stop alle cosiddette porte girevoli per i magistrati che entrano in politica. “L’aspettativa è obbligatoria per l’intero periodo di svolgimento del mandato o dell’incarico di governo sia nazionale che regionale o locale e comporta il collocamento fuori ruolo del magistrato”, afferma l’articolo 17 della riforma. Nuove regole anche per i magistrati che si candidano in politica, ma che poi non vengono eletti: questi non potranno rientrare a lavoro nella circoscrizione in cui si erano candidati.
Viene poi introdotto un fascicolo per la valutazione di ogni magistrato, che dovrà essere aggiornato di anno in anno con tutti i dati sull’attività del magistrato per poterla valutare. Novità anche per quanto riguarda la separazione delle funzioni, cioè la differenza tra magistratura giudicante e requirente. Ora il passaggio potrà essere effettuato una unica volta ed esclusivamente nei primi dieci anni di carriera, per quanto riguarda il penale. Questo aspetto della riforma, in particolare, è stato criticato dal sindacato delle toghe, l’Associazione nazionale magistrati (Anm) secondo cui così “si allontana il pm dalla cultura della giurisdizione”.
Tra i punti chiave della riforma della ministra Cartabia c’è il cosiddetto stop alle “porte girevoli”: chi entra in politica, non potrà tornare in magistratura e chi si candida senza essere eletto per 3 anni non potrà esercitare nel distretto in cui lavorava. Sulla separazione delle funzioni tra giudici e magistrati, la riforma prevede un solo passaggio, nel penale, entro i 10 anni dall’assegnazione della prima sede. Mentre per evitare le cosiddette nomine a pacchetto, l’assegnazione degli incarichi direttivi, semi-direttivi, verrà decisa in base all’ordine cronologico delle scoperture e dopo l’audizione di non meno 3 candidati per ciascun posto.
Altre Notizie della sezione
Avvocato in Costituzione, la riforma “sacrificata” dal governo
30 Ottobre 2024Il colpo d’acceleratore sulla separazione delle carriere impedirà di inserire nel ddl Nordio la norma sulla “libertà e indipendenza” del difensore.
Scuola di politica forense di Mga
29 Ottobre 2024Mercoledì 30 ottobre rappresentanza politica e istituzionale dell'avvocatura con Sergio Paparo.
No all’estinzione del processo per omesso versamento del contributo unificato
29 Ottobre 2024Lo afferma Carlo Foglieni, presidente Aiga.