Architetti: serve un’Agenda Urbana per le città del Mediterraneo
A Roma l’assemblea Generale Dell’umar, Unione Architetti del Mediterraneo
In evidenza

Attuare una vera e propria Agenda urbana per le città del Mediterraneo sulla scia dell’Agenda Urbana 2030 puntando a realizzare, in particolar modo, l’obiettivo 11 che mira a “rendere le città e gli insediamenti urbani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”. È questo il principale obiettivo della Dichiarazione di Roma lanciata nel corso dell’Assemblea Generale Dell’umar, Unione Architetti del Mediterraneo, che ha scelto la capitale italiana e la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per celebrare il 25° anniversario della sua fondazione. Come ha sottolineato il Presidente degli architetti italiani, Giuseppe Cappochin, nel suo intervento – che rappresenta l’ossatura della Dichiarazione di Roma – “anche le città del bacino del Mediterraneo stanno subendo veloci trasformazioni, muovendosi tra la conservazione del loro patrimonio culturale e lo sviluppo della città contemporanea. Possono quindi fornire autorevoli contributi per la definizione di una vera e propria Agenda urbana per l’area mediterranea”. “Un progetto questo – ha aggiunto – al quale crediamo fortemente e per la cui realizzazione siamo pronti a fornire il nostro contributo nella consapevolezza che quella che stiamo vivendo è una stagione caratterizzata da trasformazioni epocali che richiede una grande capacità in termini di pianificazione, progettazione e risposte concrete”. Per Lilia Cannarella, Vice Presidente Aggiunto del Consiglio Nazionale e Tesoriere dell’Umar, “in questo scenario l’Unione degli Architetti del Mediterraneo, in quanto organizzazione multiculturale, può fornire alla Comunità internazionale – anche alla luce dell’emergere dei temi legati ai flussi migratori – proposte concrete per promuovere uno sviluppo sostenibile delle città e dei territori, alimentando il dialogo culturale e promuovendo cooperazione e collaborazione. Tutto ciò valorizzando comune identità, comune storia condivisa, modello urbano mediterraneo e conseguente stile di vita”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.