Medici e infermieri bloccati a casa, ospedali a rischio paralisi
Tra positivi al Covid o in quarantena per un contatto, sono 25 mila quelli che non riescono a lavorare: «Non riusciamo più a garantire l’assistenza, servono nuove regole e screening costante»

Più che per l’aumento dei ricoveri gli ospedali stanno collassando per carenza di personale in quarantena. Quella che il decreto “salva Italia” del marzo 2020 aveva sospeso per i sanitari che hanno avuto un contatto stretto con un positivo, ma che ora ritorna dalla finestra perché comunque fino all’esito negativo di un tampone molecolare rinchiusi in casa bisogna stare.
Si menzionano i sanitari malati, i positivi ma sani, le quarantene, ma non si parla di quelli sani ma sospesi o licenziati perché non vaccinati. Questi ultimi non fanno numero.
Ed è così in tutto il mondo, non solo qui. E non solo nella sanità.
Sono i risultati di tagli al personale, degli staff ridotti al minimo necessario che poi appena un paio se ne stanno a casa malati, gli altri devono correre.
Idem in altre aziende private.
Mal comune, mezzo gaudio.
Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro
16 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

I giovani del Pd hanno una nuova segretaria a immagine e somiglianza di Schlein
16 Settembre 2025Ha a cuore la causa ProPal, il diritto all'abitare ed candidata con i Dem in Veneto: chi è la prossima leader del Giovani Democratici, unica candidata al congresso di novembre.

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.