8 miliardi anche ad autonomi e professionisti
La replica del presidente di Confprofessioni, Stella ai sindacati: «Equità orizzontale per riequilibrare le distorsioni che esistono tra il prelievo sui redditi da lavoro dipendente e autonomo. Unificare subito le detrazioni Irpef»
In evidenza

«Non solo imprese, dipendenti e pensionati, gli 8 miliardi di euro della legge di bilancio destinati al fisco dovranno servire anche per abbattere la pressione fiscale che grava sul lavoro autonomo e professionale, colpito da una profonda crisi, come testimoniano le 327 mila partite Iva costrette a chiudere durante la pandemia». Così il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, replica alle dichiarazioni dei leader dei sindacati, invocando «equità orizzontale per garantire che a redditi uguali corrispondano debiti d’imposta equivalenti. L’attuale conformazione del prelievo fiscale relativo all’Irpef», aggiunge Stella, «implica che a parità di reddito si registra un’iniqua distorsione tra il prelievo che grava sui titolari di reddito da lavoro autonomo rispetto a quello da lavoro dipendente, soprattutto per quei soggetti che dichiarano redditi medi fino a 55.000 euro. Bisogna correggere subito questa disparità unificando le detrazioni Irpef sui redditi da lavoro autonomo e da lavoro dipendente».
Altre Notizie della sezione

Casse di Previdenza: sostenibilità e adeguatezza
03 Luglio 2025Sono le due facce di una stessa medaglia: se le pensioni risultano inadeguate, ci sarà una pressione perché le pensioni siano aumentate e la sostenibilità del sistema pensionistico può risultare compromessa.

Disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini
02 Luglio 2025Che sia chiaro. Nessuno dica di avere senso dello Stato.

Enasarco non ha solo il problema dei silenti
01 Luglio 2025Prevedo nuovi ricorsi all’Autorità giudiziaria.