Arriva il Bonus idrico
Domande da gennaio per il il bonus idrico, il rimborso spese fino a 1.000 euro per chi ha acquistato o acquista entro il prossimo 31 dicembre rubinetti e sanitari a ridotto consumo di acqua. Sul sito del Ministero della transizione ecologica modelli e chiarimenti per ottenere la detrazione.
In evidenza

Il bonus è riconosciuto per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 relative a: rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto; soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto; vasi sanitari, esclusivamente in ceramica, e relativi sistemi di scarico con un volume massimo uguale o inferiore a 6 litri. Può essere agevolato il solo acquisto o la fornitura e posa in opera, comprese le spese per le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. Il bonus è collegato all’immobile, è riconosciuto una sola volta e può essere richiesto solo da proprietari o usufruttuari e dagli intestatari di contratti di locazione registrati, anche per immobili per uso commerciale o artigianale.
Solo pagamenti tracciabili
L’acquisto deve comunque avvenire con strumenti tracciabili, assegni compresi. La fattura o lo scontrino devono riportare le specifiche tecniche del prodotto, della posa in opera e dell’installazione, ovvero di tutte le spese per cui si chiede il rimborso. Possibile caricare più documenti relativi allo stesso intervento L’agevolazione è riconosciuta anche per gli acquisti on line, escluse, in questo caso, le spese di consegna. E’ però necessario allegare alla domanda la dichiarazione che il venditore deve rilasciare utilizzando il modello disponibile sul sito del Ministero, nella quale vanno indicate, oltre alle specifiche tecniche dei beni acquistati, anche le modalità di pagamento.
Altre Notizie della sezione

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..