Le novità fiscali del D.L. n. 146/2021
La ricognizione delle principali innovazioni nella circolare di Fondazione Studi n. 17/2021

Slittamento di termini di pagamento delle cartelle, aiuti di Stato, sanatoria per l’utilizzo indebito di bonus. A dare il quadro di sintesi delle disposizioni in materia fiscale contenute nel D.L. n. 146/2021, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, è la circolare di Fondazione Studi n. 17 del 4 novembre 2021: al suo interno sono spiegate le principali novità introdotte dal provvedimento e le relative ricadute operative. I diversi focus includono le novità in materia di riscossione, con un ampliamento dei termini per il pagamento delle cartelle e la possibilità di riammissione ai benefici della “Rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio” per coloro che non hanno potuto versare le rate 2020; si soffermano sulla sanatoria per la compensazione indebita del credito d’imposta per ricerca e sviluppo come sull’integrazione delle misure previste in materia di aiuti di Stato; rilevano l’inclusione dei revisori legali nel novero dei soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni.
Altre Notizie della sezione

Parte AppLI, il web coach del Ministero del Lavoro
16 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «L’assistente virtuale è uno strumento gratuito, accessibile e umano, nato con i giovani e per i giovani, che non sostituisce il lavoro degli operatori, ma lo rafforza»

I giovani del Pd hanno una nuova segretaria a immagine e somiglianza di Schlein
16 Settembre 2025Ha a cuore la causa ProPal, il diritto all'abitare ed candidata con i Dem in Veneto: chi è la prossima leader del Giovani Democratici, unica candidata al congresso di novembre.

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.