Le novità fiscali del D.L. n. 146/2021
La ricognizione delle principali innovazioni nella circolare di Fondazione Studi n. 17/2021

Slittamento di termini di pagamento delle cartelle, aiuti di Stato, sanatoria per l’utilizzo indebito di bonus. A dare il quadro di sintesi delle disposizioni in materia fiscale contenute nel D.L. n. 146/2021, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, è la circolare di Fondazione Studi n. 17 del 4 novembre 2021: al suo interno sono spiegate le principali novità introdotte dal provvedimento e le relative ricadute operative. I diversi focus includono le novità in materia di riscossione, con un ampliamento dei termini per il pagamento delle cartelle e la possibilità di riammissione ai benefici della “Rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio” per coloro che non hanno potuto versare le rate 2020; si soffermano sulla sanatoria per la compensazione indebita del credito d’imposta per ricerca e sviluppo come sull’integrazione delle misure previste in materia di aiuti di Stato; rilevano l’inclusione dei revisori legali nel novero dei soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni.
Altre Notizie della sezione

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..