La rete tra responsabilità e consapevolezza
Riparte una nuova stagione di Marshall con un viaggio tra economia, network e società
In evidenza

Insieme al ricercatore dell’Università di Parma, Pietro Battiston, parte la nuova stagione di Marshall per parlare delle connessioni che legano le persone in una rete, la cui esistenza per molti è non intenzionale ma che determina azioni di altri come conseguenza delle nostre. È il caso – spiega l’autore di “La responsabilità di rete. Network, economia e società”, edito da Il Mulino – delle crisi finanziarie, come quella globale del 2007-2008, ma anche delle relazioni professionali e interpersonali. Persino la pandemia da Covid-19 può rappresentare un esempio di questi collegamenti. Non a caso ricorre spesso su questo argomento il termine “contagio” che indica appunto un involontario propagarsi, un effetto domino. Come prevenire tutto questo? Mediante un sistema di corretto utilizzo di media e delle fonti presso le quali ciascuno di noi attinge informazioni, risponde il saggio. È questo il motivo per il quale ciascuno di noi ha responsabilità, personali e collettive, tutto sta nel capire quanto ne siamo consapevoli.
Altre Notizie della sezione

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".

Garante Privacy, da fine maggio Meta userà dati personali per IA
30 Aprile 2025"Trattamento per gli utenti che non si saranno opposti".

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
30 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.