I Quadri e il lavoro intellettuale nella transizione digitale
Al centro della nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” il futuro di una categoria “equilibrista”

La trasformazione dei modelli organizzativi accelerata dalla pandemia e la transizione digitale cui mira il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza renderanno sempre più centrale il ruolo, e dunque le competenze, di una categoria professionale che è sempre stata anello di congiunzione fra Dirigenti ed Impiegati: i Quadri. Proprio a questa categoria “equilibrista”, e più in generale al lavoro intellettuale che rappresenta, è dedicata la nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” nella quale Romano Benini, esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ospita Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Gabriella Ancora, Presidente CIU – Confederazione Italia di Unione delle Professioni Intellettuali.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".