I Quadri e il lavoro intellettuale nella transizione digitale
Al centro della nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” il futuro di una categoria “equilibrista”

La trasformazione dei modelli organizzativi accelerata dalla pandemia e la transizione digitale cui mira il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza renderanno sempre più centrale il ruolo, e dunque le competenze, di una categoria professionale che è sempre stata anello di congiunzione fra Dirigenti ed Impiegati: i Quadri. Proprio a questa categoria “equilibrista”, e più in generale al lavoro intellettuale che rappresenta, è dedicata la nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” nella quale Romano Benini, esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ospita Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Gabriella Ancora, Presidente CIU – Confederazione Italia di Unione delle Professioni Intellettuali.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.