Avvocati e processo amministrativo
Le conseguenze in caso di redazione di atti troppo lunghi
In evidenza

Nel caso di superamento dei limiti dimensionali degli atti processuali, fissati dal decreto del Presidente del Consiglio dello Stato 22 dicembre 2016, n. 167, può risultare opportuno, al fine di non “sorprendere” le parti in una fase caratterizzata dall’assenza di una applicazione sistematica da parte della giurisprudenza delle possibili conseguenze fissate dalla normativa per le condotte difformi, invitare le parti a riformulare le difese nei predetti limiti dimensionali, con il divieto di introdurre fatti, motivi ed eccezioni nuovi rispetto a quelli già dedotti, nel rispetto del principio di leale collaborazione di cui all’art. 2, comma 2, del c.p.a. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. VI, ordinanza 13 aprile 2021, n. 3006.
Altre Notizie della sezione

Anm lancia il comitato per il no al referendum
15 Settembre 2025Il presidente del sindacato delle toghe lancia la battaglia contro le carriere separate.

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.